Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 

L'acciaio visto da Sud: il destoccaggio è finito

La tavola rotonda con Rapullino, De Giovanni, Fornelli e Ventimiglio

Translated by Deepl

NAPOLIIl destoccaggio è arrivato alla fine. Ne sono convinti i partecipanti alla tavola rotonda del convegno "L'acciaio visto da Sud", organizzato oggi a Napoli da siderweb in collaborazione con il Gruppo Rapullino, quarto appuntamento del ciclo "Bilanci d'Acciaio" 2023.

Luigi Rapullino (amministratore delegato del Gruppo Rapullino e Sideralba) ha sottolineato che «il consumo apparente sta migliorando già in queste settimane e credo che migliorerà anche nel 2024». Se nei volumi le attese sono positive, anche per la redditività le prospettive sono buone: «Per l'Ebitda dell'anno prossimo mi aspetto che sarà migliore rispetto all'anno che sta per finire, in quanto quest'anno siamo partiti con scorte molto alte che hanno influito sulla redditività, elemento che l'anno prossimo non si ripeterà». Ed è positivo anche Enrico Fornelli (direttore commerciale AFV Beltrame), che ha spiegato come il 2023 sia stato «un anno di riposizionamento per l'acciaio, con quotazioni in costante discesa da un punto di partenza molto alto». Il dirigente di AFV Beltrame ha aggiunto, però, che «credo che i prezzi siano arrivati sul fondo, dato che i costi dell'energia sono saliti, come il costo del rottame, a causa dell'attività turca, e c'è una minor disponibilità della materia prima anche per la scarsa attitudine dei commercianti di rottame a vendere il proprio materiale in attesa della chiusura dell'anno fiscale». Per questo motivo «abbiamo chiesto un aggiustamento al rialzo dei prezzi», dato anche che le attese sono «per un aumento degli acquisti per la ricostituzione degli stock», mentre per quanto concerne il consumo reale «nel primo semestre del 2024 il settore dovrebbe "galleggiare" sugli attuali livelli». Infine, Danilo De Giovanni (amministratore delegato di Movisid) ha riscontrato che nel 2023 «l'anno è stato diviso in due, con un primo semestre positivo per volumi ed un secondo semestre in forte frenata».

Il settore bancario, osservatore esterno del mondo dell'acciaio, è stato testimone di «due anni molto positivi per il comparto – ha detto Giancarlo Ventimiglio, responsabile ufficio mercati imprese Campania, Puglia e Basilicata BPER Banca –, che riscontriamo nel portafoglio dei nostri clienti. Noi ragioniamo sulla scorta dei numeri del 2021 e 2022, che integriamo con analisi di scenario dei nostri uffici interni, per i quali le prospettive appaioano ancora solide anche per i prossimi anni».

Guardando al mercato estero, Rapullino infine ha segnalato «la crisi della Germania, che sta continuando a influire sull'acciaio», mentre dal punto di vista industriale «segnalo che dal Covid in poi è cambiato strutturalmente il profilo dei costi, con un netto aumento sia dell'energia sia del costo della manodopera».

Nell'immagine di testa, da sinistra: Giancarlo Ventimiglio (BPER Banca); Enrico Fornelli (AFV Beltrame); Danilo De Giovanni (Movisid); Luigi Rapullino (Sideralba); Davide Lorenzini (siderweb). 


1 dicembre 2023

siderweb TG: l'acciaio del Centro-Sud

Edizione speciale dedicata alle performance di questa porzione della filiera nazionale

di Elisa Bonomelli

28 novembre 2023

Il Centro-Sud consolida l’aumento di fatturato e reddito netto

Dopo un biennio molto positivo, c'è incertezza per il rallentamento della domanda e la volatilità dei prezzi

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

1 dicembre 2023

siderweb TG: l'acciaio del Centro-Sud

Edizione speciale dedicata alle performance di questa porzione della filiera nazionale

di Elisa Bonomelli

28 novembre 2023

Il Centro-Sud consolida l’aumento di fatturato e reddito netto

Dopo un biennio molto positivo, c'è incertezza per il rallentamento della domanda e la volatilità dei prezzi

di Redazione siderweb

27 giugno 2024

«L'acciaio nazionale ha bisogno di Taranto»

Il confronto con Petrosino (Condor), Quaranta (Acciaierie d'Italia in A.s.) e Rapullino (Sideralba)

di Davide Lorenzini

8 luglio 2024

Sideralba: anno critico, ma risultati migliori del 2023 nel primo semestre

Fatturato a 300 milioni di euro, azzerata la posizione finanziaria netta

di Redazione siderweb

1 ottobre 2024

«Vedremo la ripresa del mercato all’inizio del 2025»

Gabrielli: «Vicina la ripresa del consumo apparente». Fornelli: «Difficile che i prezzi scendano ancora»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»