Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: non arriva l’accordo per il Patto di Stabilità all’Ecofin

Al centro della riunione anche economia Ue, crisi mediorientale, guerra in Ucraina e transizione green

Sembrava possibile arrivare a un accordo per la riforma del Patto di Stabilità europeo, ma alla riunione dell’Ecofin tenutasi in settimana in Lussemburgo un punto di equilibrio non è stato trovato. 

Possibilità di scorporare gli investimenti legati ai fondi Ue, come quelli del PNRR, dal computo della spesa; invocare l’aumento delle spese militari fra i fattori rilevanti per scongiurare una procedura; rendere obbligatorio un taglio minimo annuale del debito: era questo l’impianto che la presidenza spagnola dell’Unione europea aveva individuato per il nuovo Patto di Stabilità e Crescita. Una proposta compromissoria che, da un lato, tendeva la mano alle richieste italiane sugli investimenti e, dall’altro, a quelle tedesche sul debito. Tuttavia, un punto di equilibrio non è stato trovato.

In questa puntata Massimiliano Panorami analizza l’esito dell’Econfin lussemburghese e le ragioni del mancato accordo sulla riforma.



Massimiliano Panarari

è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.


16 novembre 2023

Ucraina: export di semilavorati in calo a gennaio-ottobre

Volumi scesi del 40% su base annua. L'Italia rappresenta una quota del 10% dei ricavi

di Stefano Gennari

18 ottobre 2023

Patto di Stabilità Ue, tutto rinviato a novembre

Possibile intesa sullo scorporo dal deficit delle spese militari, ma per il resto posizioni lontane

di Redazione siderweb

17 ottobre 2023

PANorami: la Manovra vede la luce in fondo al tunnel

Il CdM ha approvato il disegno di legge di bilancio basato su Irpef, cuneo fiscale, pensioni e taglio del canone Rai

di Massimiliano Panarari

17 ottobre 2023

Approvata la Manovra da 24 miliardi di euro

Meloni: «Seria e realistica», si punta alla discussione parlamentare con zero emendamenti

di Redazione siderweb

12 ottobre 2023

«Manovra blindata per l'Italia»

Le tensioni in Israele impongono «prudenza» all'Esecutivo sui conti pubblici

di Redazione siderweb

5 ottobre 2023

I tre scogli della Manovra italiana

Al via il confronto con l'Ue, che si preannuncia tutt'altro che semplice

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 novembre 2023

Ucraina: export di semilavorati in calo a gennaio-ottobre

Volumi scesi del 40% su base annua. L'Italia rappresenta una quota del 10% dei ricavi

di Stefano Gennari

18 ottobre 2023

Patto di Stabilità Ue, tutto rinviato a novembre

Possibile intesa sullo scorporo dal deficit delle spese militari, ma per il resto posizioni lontane

di Redazione siderweb

17 ottobre 2023

PANorami: la Manovra vede la luce in fondo al tunnel

Il CdM ha approvato il disegno di legge di bilancio basato su Irpef, cuneo fiscale, pensioni e taglio del canone Rai

di Massimiliano Panarari

17 ottobre 2023

Approvata la Manovra da 24 miliardi di euro

Meloni: «Seria e realistica», si punta alla discussione parlamentare con zero emendamenti

di Redazione siderweb

12 ottobre 2023

«Manovra blindata per l'Italia»

Le tensioni in Israele impongono «prudenza» all'Esecutivo sui conti pubblici

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»