20 giugno 2023 Translated by Deepl
Prove tecniche di normalizzazione e di disgelo tra Stati Uniti e Cina, tra diffidenze reciproche.
La nuova guerra fredda pare persino più pericolosa di quella della seconda metà del Novecento: l’eventualità di un contatto e poi di uno scontro armato è molto più presente di quello che si poteva immaginare nell’epoca dello scontro tra Usa e Russia. Anche perché proprio Mosca e Pechino si sono rinsaldati in un asse forte, che gli Usa stanno tentando di decostruire.
Difficile essere ottimisti, ma la riapertura di un canale di comunicazione appare positivo.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
8 maggio 2025
Sono GMH Gruppe, Trafilix Industries e Marcegaglia i vincitori dei Made in Steel Awards 2025, i premi che siderweb, ...
Lascia un Commento