5 ottobre 2023 Translated by Deepl
È l’incubo di ogni amministrazione statunitense: lo shutdown, ovvero la riduzione delle attività della pubblica amministrazione ai soli servizi essenziali. Un blocco che riguarderebbe le strutture di Casa Bianca e Congresso, Pentagono, sicurezza nazionale, ricerca medica, musei e parchi nazionali, Nasa, poste, sicurezza sociale, per citarne alcune, e lascerebbe senza stipendio circa 800mila dipendenti federali.
Dramma evitato in extremis, grazie agli accordi bipartisan alla Camera e quindi al Congresso, proprio poco prima della mezzanotte della scadenza del 30 settembre. Tuttavia, il pericolo è solo rinviato e se ne riparlerà fra 45 giorni.
Nella puntata di oggi Massimiliano Panarari analizza quanto accaduto nelle scorse ore negli Usa e quali sarebbero le conseguenze di uno shutdown.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
22 maggio 2025
L'intervista alla siderweb TV a Stefano D'Aprile, CEO Commerciale Siderurgica Bresciana, in occasione di Made in Steel 2025.
Lascia un Commento