Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: la Turchia sceglie di nuovo Erdogan

Il presidente turco è stato riconfermato al secondo turno, ma “il Sultano” non è forte come un tempo

La Turchia ha scelto: Recep Tayyip Erdogan è stato riconfermato presidente della Repubblica. Il capo di Stato turco si avvia così al terzo mandato e, al termine, ritoccherà il suo record di leader più longevo della storia politica del suo Paese. Ventisei anni di presidenza che gli permetteranno di staccare ulteriormente il padre fondatore della patria Mustafa Kemal Ataturk, fermatosi a 15 anni.

Rispetto ai precedenti appuntamenti, questa volta “il Sultano” ha dovuto ingaggiare la battaglia con il suo oppositore e andare al secondo turno, vinto con il 52% dei voti. Una tornata elettorale nella quale il presidente turco è riuscito a mantenere la presa sul suo popolo, nonostante un’opposizione mai così compatta e le difficoltà derivate da una crisi economica profonda e aggravata dal recente devastante terremoto. Fattori che in una certa misura hanno portato alla luce una sua minore forza rispetto al passato. Riaffermazione arrivata grazie a promesse rinnovate e non facili da mantenere. Promesse fondate sull’aspirazione ad un nuovo rilancio economico e sul binomio formato da islamismo e grande proiezione di potenza internazionale ricostruita proprio da Erdogan. Di fatto, uno scambio tra identità ed economia che ha permesso al Sultano di mostrare ancora una volta e malgrado tutto la sua solidità, ma un aggravarsi della situazione finanziaria potrebbe farlo vacillare.

Nella puntata di oggi, Massimiliano Panarari analizza la storia politica del presidente turco e la sua rielezione, rispetto alla quale l’Occidente dovrà fare i conti e lavorare per ri-aprire il dialogo.

 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La StampaIl Mattino di PadovaIl Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’EspressoIl Venerdì di Repubblica e con siderweb.


12 giugno 2023

Turchia: cresce l'export di coils a caldo verso l'Italia

In calo invece le esportazioni totali: -31% circa nei primi quattro mesi

di Stefano Gennari

8 giugno 2023

In Turchia il crollo della lira rende incerto il valore del rottame

Le acciaierie aumentano i prezzi all'acquisto, ma con il cambio instabile si fatica ad individuare un prezzo univoco

di Emanuele Norsa
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

12 giugno 2023

Turchia: cresce l'export di coils a caldo verso l'Italia

In calo invece le esportazioni totali: -31% circa nei primi quattro mesi

di Stefano Gennari

8 giugno 2023

In Turchia il crollo della lira rende incerto il valore del rottame

Le acciaierie aumentano i prezzi all'acquisto, ma con il cambio instabile si fatica ad individuare un prezzo univoco

di Emanuele Norsa

20 marzo 2025

Turchia: le turbolenze politiche fermano il rialzo del rottame

La volatilità dei mercati dopo l’arresto del sindaco di Istanbul spinge le acciaierie alla prudenza

di Stefano Gennari

7 novembre 2024

Il contesto economico con il ritorno di Trump

Panarari: «Anche l'Europa sarà oggetto di una guerra commerciale. Ma il primo obiettivo resta la Cina»

di Davide Lorenzini

2 maggio 2025

A Made in Steel per costruire insieme il futuro (sostenibile) dell’acciaio

Il CEO Morandi: «Momento di incontro e confronto in un contesto di grande incertezza»

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

Polytec a ESTAD 2025: anche l'IA per la siderurgia del futuro

I nostri video

Polytec ha presentato a ESTAD 2025 un portafoglio di soluzioni che va dalla robotizzazione dei processi produttivi alla ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti