Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: tira una brutta aria sul Pnrr

Allarme lanciato dalla Corte dei Conti: solo il 10% della tranche ricevuta dall'Italia è stato speso

Tira una brutta aria per il Pnrr. Un allarme è stato lanciato dalla Corte dei Conti: solo il 10% della tranche ricevuta dall’Italia è stato speso nei progetti previsti. E il ministro Fitto ha indicato il rischio che da qui al 2026 solo una parte minoritaria degli investimenti vada a buon fine. 
La Commissione europea probabilmente si prenderà un altro mese per valutare se versare all’Italia l’ultima parte dei finanziamenti del 2022, a fronte dell’assenza di avanzamenti e di ritardi considerevoli. La sensazione è che la situazione stia andando fuori controllo.

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


11 marzo 2023

STEELWEEK: Superbonus e PNRR, i nodi per l'edilizia

Le previste conseguenze sugli investimenti in costruzioni dopo un biennio di forte crescita

di Redazione siderweb

20 febbraio 2023

GAP: risorse del PNRR per il progetto MH2

Il gruppo ha ottenuto dal MiTE 2,41 milioni di euro per un sistema di propulsione a idrogeno

di Stefano Gennari

7 febbraio 2023

Meloni, i tre fronti di confronto in vista del Consiglio europeo

PNRR, migranti e flessibilità di bilancio le priorità per il Governo italiano

di Redazione siderweb

27 gennaio 2023

PNRR: registrati 69.712 progetti comunali

Nel "cervellone" ministeriale cantieri per 29,5 miliardi di euro

di Redazione siderweb

26 gennaio 2023

PNRR: allo studio un dl per accelerare sulla sua attuazione

Il ministro Fitto ha anticipato una bozza in 72 punti che snellisce l'iter per le rinnovabili

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento



“I campioni non nascono in palestra, sono fatti di qualcosa che viene dal loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione”

Muhammad Ali

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

11 marzo 2023

STEELWEEK: Superbonus e PNRR, i nodi per l'edilizia

Le previste conseguenze sugli investimenti in costruzioni dopo un biennio di forte crescita

di Redazione siderweb

20 febbraio 2023

GAP: risorse del PNRR per il progetto MH2

Il gruppo ha ottenuto dal MiTE 2,41 milioni di euro per un sistema di propulsione a idrogeno

di Stefano Gennari

7 febbraio 2023

Meloni, i tre fronti di confronto in vista del Consiglio europeo

PNRR, migranti e flessibilità di bilancio le priorità per il Governo italiano

di Redazione siderweb

27 gennaio 2023

PNRR: registrati 69.712 progetti comunali

Nel "cervellone" ministeriale cantieri per 29,5 miliardi di euro

di Redazione siderweb

26 gennaio 2023

PNRR: allo studio un dl per accelerare sulla sua attuazione

Il ministro Fitto ha anticipato una bozza in 72 punti che snellisce l'iter per le rinnovabili

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul