Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

STEELWEEK: Superbonus e PNRR, i nodi per l'edilizia

Le previste conseguenze sugli investimenti in costruzioni dopo un biennio di forte crescita

lettura-notizia

Dopo due anni di straordinaria crescita degli investimenti in costruzioni, nel 2023 si prevede un rallentamento del settore a causa soprattutto delle modifiche al Superbonus 110%. Un provvedimento, quello del Governo Meloni che, seppur mirato ad evitare ulteriori danni al debito pubblico, sta producendo effetti difficili da gestire. In questa puntata di STEELWEEK cerchiamo di inquadrare la situazione. Allo stesso tempo, parliamo di cosa ha significato il boom del settore edile dell'ultimo biennio per l'acciaio e di quali sono le prospettive per quest'anno, anche e soprattutto alla luce dell'attuazione del PNRR.

Lo facciamo anche con le voci di Flavio Monosilio (direttore Affari Economici, Finanza e Centro Studi di ANCE) e dell'Ing. Luigi Strada (consigliere d'amministrazione della società Strada Ing. Achille, attiva nel commercio di prodotti siderurgici destinati soprattutto all'edilizia). 

 

 

Le precedenti puntate sono disponibili su Spreaker, Spotify, YouTube e tutte le altre piattaforme gratuite.

*Le fonti degli inserti audio utilizzati sono riportati nella sinossi dell'episodio.

STEELWEEK è sponsorizzato da Gruppo Piantoni GAP SPA.


20 luglio 2023

Possibile rilancio del Superbonus 110% grazie al Pnrr

Per Fitto il collegamento con il Repower Eu consentirà di finanziare alcuni degli interventi previsti nel superbonus

di Redazione siderweb

30 marzo 2023

PANorami: tira una brutta aria sul Pnrr

Allarme lanciato dalla Corte dei Conti: solo il 10% della tranche ricevuta dall'Italia è stato speso

di Massimiliano Panarari

1 marzo 2023

Alacero: la Cina è una minaccia per l’acciaio sudamericano

Outlook moderatamente ottimista per automotive e costruzioni

di Elisa Bonomelli

24 febbraio 2023

Costruzioni in forte aumento nel 2022

ISTAT: anche dicembre chiude in positivo

di Arianna Ducoli

23 febbraio 2023

Il prezzo del rottame in Turchia torna a correre dopo il terremoto

Il primo tender ufficiale sulla ricostruzione edilizia ha avuto un impatto diretto sul mercato

di Emanuele Norsa

20 febbraio 2023

GAP: risorse del PNRR per il progetto MH2

Il gruppo ha ottenuto dal MiTE 2,41 milioni di euro per un sistema di propulsione a idrogeno

di Stefano Gennari

13 ottobre 2022

Gruppo Feralpi, nuove leve e innovazione

Il produttore di acciai per l'edilizia al lavoro su transizione ecologica e ingresso e formazione dei giovani

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

20 luglio 2023

Possibile rilancio del Superbonus 110% grazie al Pnrr

Per Fitto il collegamento con il Repower Eu consentirà di finanziare alcuni degli interventi previsti nel superbonus

di Redazione siderweb

30 marzo 2023

PANorami: tira una brutta aria sul Pnrr

Allarme lanciato dalla Corte dei Conti: solo il 10% della tranche ricevuta dall'Italia è stato speso

di Massimiliano Panarari

1 marzo 2023

Alacero: la Cina è una minaccia per l’acciaio sudamericano

Outlook moderatamente ottimista per automotive e costruzioni

di Elisa Bonomelli

24 febbraio 2023

Costruzioni in forte aumento nel 2022

ISTAT: anche dicembre chiude in positivo

di Arianna Ducoli

23 febbraio 2023

Il prezzo del rottame in Turchia torna a correre dopo il terremoto

Il primo tender ufficiale sulla ricostruzione edilizia ha avuto un impatto diretto sul mercato

di Emanuele Norsa
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

siderDATA edizione speciale 2024

Tutti i numeri dell'acciaio: l'analisi congiunturale del 2024 a cura dell'Ufficio Studi siderweb.

Altri Speciali

STEEL FOCUS – British Steel e la sfida dell'acciaio verde in Europa

I nostri video

In questa puntata analizziamo i segnali di rallentamento nella corsa alla decarbonizzazione dell'acciaio in Europa. A partire dal ...

Riciclo imballaggi

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica
A cura di Redazione Siderweb

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica

RICREA: «È possibile fare del bene due volte: per la ricerca scientifica e per l'ambiente»