
PANorami: cosa insegna la crisi della Silicon Valley Bank
Non saremmo di fronte a una nuova apocalisse finanziaria globale, ma le avvisaglie sono negative
14 marzo 2023 Translated by Deepl
Gli esperti assicurano che non siamo di fronte a una nuova Lehman Brothers, ma le avvisaglie sono negative. Il collasso della Silicon Valley Bank ha fatto perdere 291 miliardi di euro di capitalizzazione sulle principali piazze finanziarie europee nelle ultime ore e si guarda a ciò che succederà dopo. Di certo, un ruolo importante nella crisi l'ha giocato l'aumento incessante dei tassi di interesse da parte della Fed.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
STEEL FOCUS – Cala la produzione mondiale nel primo semestre 2025

26 luglio 2025
La produzione mondiale di acciaio nella prima metà del 2025 si è attestata a quota 934,3 milioni di tonnellate, registrando una ...

Lascia un Commento