Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

PANorami: cosa insegna la crisi della Silicon Valley Bank

Non saremmo di fronte a una nuova apocalisse finanziaria globale, ma le avvisaglie sono negative

Translated by Deepl

Gli esperti assicurano che non siamo di fronte a una nuova Lehman Brothers, ma le avvisaglie sono negative. Il collasso della Silicon Valley Bank ha fatto perdere 291 miliardi di euro di capitalizzazione sulle principali piazze finanziarie europee nelle ultime ore e si guarda a ciò che succederà dopo. Di certo, un ruolo importante nella crisi l'ha giocato l'aumento incessante dei tassi di interesse da parte della Fed. 

Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.  


28 febbraio 2023

Tubacex prevede un lungo periodo di crescita

Il CEO Esmorís: dopo la crisi, l’energia è nel pieno di un ciclo espansivo

di Elisa Bonomelli

26 gennaio 2023

Federacciai: va scongiurato un ulteriore shortage di rottame

Gozzi in Commissione Industria al Senato: la decarbonizzazione dell'ex Ilva non metta in crisi la siderurgia del Nord

di Elisa Bonomelli

24 gennaio 2023

In arrivo un’accelerazione sulle energie rinnovabili

Per Amedeo Rosatelli (Sere) la crisi ucraina ha mostrato le vulnerabilità da sanare del sistema energetico europeo

di Davide Lorenzini

9 novembre 2022

Mediobanca: la classifica d’acciaio 2022

Marcegaglia resta al vertice per fatturato e marginalità. A Trafileria Mauri il miglior rapporto margine-fatturato

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento



“Se il nostro solo strumento è un martello, ogni problema assomiglierà ad un chiodo da battere”

Bill Gates

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

28 febbraio 2023

Tubacex prevede un lungo periodo di crescita

Il CEO Esmorís: dopo la crisi, l’energia è nel pieno di un ciclo espansivo

di Elisa Bonomelli

26 gennaio 2023

Federacciai: va scongiurato un ulteriore shortage di rottame

Gozzi in Commissione Industria al Senato: la decarbonizzazione dell'ex Ilva non metta in crisi la siderurgia del Nord

di Elisa Bonomelli

24 gennaio 2023

In arrivo un’accelerazione sulle energie rinnovabili

Per Amedeo Rosatelli (Sere) la crisi ucraina ha mostrato le vulnerabilità da sanare del sistema energetico europeo

di Davide Lorenzini

9 novembre 2022

Mediobanca: la classifica d’acciaio 2022

Marcegaglia resta al vertice per fatturato e marginalità. A Trafileria Mauri il miglior rapporto margine-fatturato

di Davide Lorenzini

14 marzo 2023

PANorami: cosa insegna la crisi della Silicon Valley Bank

Non saremmo di fronte a una nuova apocalisse finanziaria globale, ma le avvisaglie sono negative

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale 2022

Una riflessione sull'anno appena passato per affrontare insieme le sfide del prossimo futuro.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio
A cura di Stefano Gennari

RICREA: riparte dalla Sicilia il tour di Capitan Acciaio

Dal 29 settembre torna l'iniziativa di RICREA per spiegare ai cittadini l'importanza della raccolta differenziata