
PANorami: la fine del quantitative easing
E le conseguenze per l’Italia, che proprio negli stessi giorni emetterà il diciannovesimo BTP Italia
21 febbraio 2023 Translated by Deepl
È il quantitative tightening: da inizio marzo, la BCE non rinnoverà più automaticamente tutti i titoli del debito acquistati negli anni con il quantitative easing. In contemporanea, l’Italia emetterà, dal 6 al 9 marzo, il nuovo BTP Italia, con durata di 5 anni.
Il nodo è ancora una volta l’elevatissimo indebitamento complessivo del nostro Paese.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

10 ottobre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.

Lascia un Commento