Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Fratelli Cosulich: «Nell’acciaio non ci fermeremo»

Il colosso dello shipping è reduce dall’acquisizione di Profilmec e a maggio tornerà a Made in Steel

Translated by Deepl

GENOVA - Il colosso dello shipping Fratelli Cosulich è reduce dall’acquisizione di Profilmec tramite la partecipata Trasteel. E non si fermerà qui, stando a quanto detto a siderweb dal presidente e amministratore delegato Augusto Cosulich a margine della tappa di Genova di BIlanci d'Acciaio 2022: «È il momento delle opportunità».

Con questo ottimismo, a maggio il gruppo tornerà a Made in Steel, la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell'acciaio organizzata da siderweb.

 


14 marzo 2023

Fratelli Cosulich, logistica e acciaio per puntare ai due secoli di storia

Il CEO del Gruppo Augusto Cosulich spiega gli obiettivi di crescita degli asset siderurgici

di Davide Lorenzini

24 febbraio 2023

ALIOTO GROUP: verso un 2023 di ritorno alla normalità

Per la General Manager del gruppo Chiara Alioto a migliorare il contesto contribuiscono anche eventi come Made in Steel

di Daniela Affinita

16 gennaio 2023

ICL: «È finita l'era dei prezzi fissi»

Il centro servizi lamiere è tra gli espositori di Made in Steel 2023. L'intervista all'ad L'Episcopo

di Daniela Affinita

13 gennaio 2023

Made in Steel è sold out

Centinaia di espositori dall’Italia e dal mondo su oltre 14mila metri quadrati, un record

di Redazione siderweb

21 dicembre 2022

Dneprospetsstal: nessun ordine cancellato o inevaso

Il gruppo ucraino tornerà a Made in Steel per consolidare la sua presenza sul mercato nazionale

di Elisa Bonomelli

2 dicembre 2022

ABS investe per crescere ancora

Il produttore di speciali a maggio tornerà a Made in Steel

di Redazione siderweb

30 novembre 2022

Metallurgica Marcora: allo studio la laminazione di tondi

L'azienda milanese a maggio tornerà a Made in Steel

di Daniela Affinita

28 ottobre 2022

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

di Redazione siderweb

26 ottobre 2022

Ametek torna a Made in Steel con Spectro

È tra i principali fornitori mondiali di strumenti analitici a emissione ottica per l'analisi dei metalli

di Daniela Affinita

24 ottobre 2022

Begni Group: mercato in sensibile crescita

Moretti: «Premiati gli sforzi fatti nel 2021». A Made in Steel si punterà sulla digitalizzazione

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento



“I campioni non nascono in palestra, sono fatti di qualcosa che viene dal loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione”

Muhammad Ali

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

14 marzo 2023

Fratelli Cosulich, logistica e acciaio per puntare ai due secoli di storia

Il CEO del Gruppo Augusto Cosulich spiega gli obiettivi di crescita degli asset siderurgici

di Davide Lorenzini

24 febbraio 2023

ALIOTO GROUP: verso un 2023 di ritorno alla normalità

Per la General Manager del gruppo Chiara Alioto a migliorare il contesto contribuiscono anche eventi come Made in Steel

di Daniela Affinita

16 gennaio 2023

ICL: «È finita l'era dei prezzi fissi»

Il centro servizi lamiere è tra gli espositori di Made in Steel 2023. L'intervista all'ad L'Episcopo

di Daniela Affinita

13 gennaio 2023

Made in Steel è sold out

Centinaia di espositori dall’Italia e dal mondo su oltre 14mila metri quadrati, un record

di Redazione siderweb

21 dicembre 2022

Dneprospetsstal: nessun ordine cancellato o inevaso

Il gruppo ucraino tornerà a Made in Steel per consolidare la sua presenza sul mercato nazionale

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul