Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

BPER: accordi con Sace per sostenere le aziende energivore

All'evento di Genova anche il direttore territoriale Liguria di BPER Luigi Zanti e il CEO di ESA Group Gian Enzo Duci

lettura-notizia

GENOVA – A completare il panel d’eccezione della tappa ligure di Bilanci D’Acciaio sono stati il CEO di ESA Group Gian Enzo Duci e il direttore territoriale Liguria di BPER Banca Luigi Zanti.

Duci si è focalizzato sulla vocazione logistica della città della lanterna. «Il 2022 della logistica è stato un anno molto particolare – ha spiegato –. I noli nel 2021 e 2022 hanno subito un andamento quasi fossero sulle montagne russe. Ora sono ormai in discesa da diversi mesi e si stanno avvicinando ai livelli pre-Covid».

Per Duci, più che il fronte costi, ad influenzare la congiuntura della logistica è stato l’impatto della guerra dal momento che il conflitto ha praticamente imposto la necessità di dover far arrivare il materiale da distanze sempre maggiori e con navi di maggior portata ridisegnando completamente le catene logistiche.

«Sul porto di Genova l’impatto si è quindi tradotto in un calo dei volumi movimentati. Ad esempio, sui coils il calo è del 23% e questo elemento ci deve far riflettere su quale futuro vogliamo dare a questo scalo. Anche perché gli altri porti nazionali non hanno subito questi cali; forse per una miglior integrazione nell’interscambio su gomma, senza contare la necessità di rendere il sistema di carico e scarico delle merci il più veloce possibile».

Tra i prossimi temi da affrontare secondo Duci ci sarà anche la rivoluzione legata ad una nuova classificazione energetica delle navi, che inoltre avranno bisogno anche di nuovi servizi con una conseguente programmazione degli investimenti per mantenere l’infrastruttura competitiva.

«L’impressione è che il livello di prezzi attuale è accettabile sia per i clienti che per i fornitori, pertanto potremmo forse essere di fronte ad un new normal che potrebbe caratterizzare anche il 2023» ha concluso il CEO di ESA Group.

A chiudere la trasferta genovese di Bilanci d’Acciaio è stato quindi il direttore territoriale Liguria di BPER Banca intervenendo a pochi giorni dall’integrazione della storica Carige all’interno della banca emiliana.

«Una sfida significativa. Nel nostro gruppo entra una delle banche più antiche d’Italia, che ha fatto la fortuna del territorio che ha presidiato – ha detto Zanti -. Il gruppo BPER Banca nasce dai territori ed è diventato di interesse nazionale. Per questo riteniamo di essere in grado di combinare queste due vocazioni: essere una banca legata al territorio, che sostiene imprese e famiglie, ma con la struttura, la forza e l’offerta di opportunità che l’essere banca nazionale le permette. Riteniamo che l’unione di questi due fattori sarà vincente per poter ridare alla struttura di Carige il successo e la forza che merita e che ha sempre avuto nel passato».

Il manager di BPER ha poi rimarcato come l’istituto di credito abbia concluso accordi con SACE per il sostegno alle aziende energivore. BPER ha l’ambizione di essere sempre più vicina alle aziende dotandosi di una divisione Corporate per confrontarsi e sviluppare dei prodotti su misura a sostegno delle varie realtà imprenditoriali, soprattutto in periodi complessi come quello attuale.

«Vogliamo ampliare la nostra offerta migliorando i servizi digitali che però grazie al nostro Dna di confronto con la clientela non vuole sostituire il rapporto umano. Vogliamo migliorare l’efficienza digitalizzando la parte più burocratica del lavoro per mantenere personale il confronto con i clienti» ha concluso Zanti.


4 dicembre 2024

BPER Banca: fondamentali i piani di investimento

Mondo: «Continuare a collocare risorse su in innovazione e sostenibilità». Cosa può fare la banca

di Redazione siderweb

2 dicembre 2022

siderweb TG: il "new normal" della logistica

Focus sull'ultima tappa di Bilanci d'Acciaio a Genova

di Elisa Bonomelli

27 ottobre 2022

BILANCI d'ACCIAIO 2022

L'analisi in chiave strategica e prospettica dei bilanci 2021 della filiera

Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

4 dicembre 2024

BPER Banca: fondamentali i piani di investimento

Mondo: «Continuare a collocare risorse su in innovazione e sostenibilità». Cosa può fare la banca

di Redazione siderweb

2 dicembre 2022

siderweb TG: il "new normal" della logistica

Focus sull'ultima tappa di Bilanci d'Acciaio a Genova

di Elisa Bonomelli

27 ottobre 2022

BILANCI d'ACCIAIO 2022

L'analisi in chiave strategica e prospettica dei bilanci 2021 della filiera

7 ottobre 2024

BPER Banca: aspettative di riduzione del costo del denaro

I progetti per l'acciaio con Del Moretto (BPER Corporate & Investment Banking)

di Redazione siderweb

16 novembre 2024

STEEL FOCUS – Bilanci d'Acciaio 2024

In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata