Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Pipex Italia: 2022 migliore del 2021, nuovi mercati di nicchia

Dalla crisi energetica anche opportunità per i tubi senza saldatura. Novità in vista di Made in Steel 2023

Translated by Deepl

Il 2022 si prospetta un anno migliore rispetto al precedente per Pipex Italia, il braccio commerciale di uno dei principali produttori europei di tubi senza saldatura: il mercato tiene e la crisi energetica ha in alcuni casi aperto nuove opportunità. 

E, in vista di Made in Steel 2023, cui Pipex Italia tornerà come espositore, l'amministratore delegato Luigi Cuzzolin annuncia importanti novità.


25 gennaio 2023

Tubi SS, fase di assestamento

Cuzzolin (Pipex): «Il mercato pare abbia trovato un punto di equilibrio tra richiesta e produzione»

di Davide Lorenzini

2 dicembre 2022

ABS investe per crescere ancora

Il produttore di speciali a maggio tornerà a Made in Steel

di Redazione siderweb

28 ottobre 2022

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

di Redazione siderweb

26 ottobre 2022

Ametek torna a Made in Steel con Spectro

È tra i principali fornitori mondiali di strumenti analitici a emissione ottica per l'analisi dei metalli

di Daniela Affinita

24 ottobre 2022

Begni Group: mercato in sensibile crescita

Moretti: «Premiati gli sforzi fatti nel 2021». A Made in Steel si punterà sulla digitalizzazione

di Elisa Bonomelli

30 settembre 2022

siderweb TG: Made in Steel, è già record

Venduto oltre il 70% dello spazio espositivo. Il titolo: GENERATIONS, re-imagining our world

di Elisa Bonomelli

23 settembre 2022

Sideralba vuole crescere ancora nel 2023

L'intervista all'amministratore delegato Luigi Rapullino. Le prospettive verso Made in Steel

di Daniela Affinita

16 settembre 2022

EUR-ACCIAI, crescere all'estero anche grazie a Made in Steel

Ecco gli obiettivi dell'azienda presentati dal vicepresidente Pietro Ricchiuti

di Daniela Affinita

5 settembre 2022

ArcelorMittal CLN: mercato debole, ma prezzi in aumento

Viganò: incrementi «inderogabili per compensare la crescita dei costi». Made in Steel «un concentrato di relazioni»

di Elisa Bonomelli

1 settembre 2022

Andernach & Bleck: domanda cauta ma soddisfacente

Per la prima volta a Made in Steel il produttore tedesco di profili finiti a freddo

di Elisa Bonomelli

29 luglio 2022

Euroflex: investire sul capitale umano per aprire nuovi mercati

Il presidente dell'azienda Mauro Maccauro presenta i target del gruppo in vista di Made in Steel 2023

di Daniela Affinita
Altre News

Lascia un Commento



“Non puntare a cambiare il mondo, punta a cambiare il tuo mondo di ogni giorno”

Paul Mehis

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

25 gennaio 2023

Tubi SS, fase di assestamento

Cuzzolin (Pipex): «Il mercato pare abbia trovato un punto di equilibrio tra richiesta e produzione»

di Davide Lorenzini

2 dicembre 2022

ABS investe per crescere ancora

Il produttore di speciali a maggio tornerà a Made in Steel

di Redazione siderweb

28 ottobre 2022

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

di Redazione siderweb

26 ottobre 2022

Ametek torna a Made in Steel con Spectro

È tra i principali fornitori mondiali di strumenti analitici a emissione ottica per l'analisi dei metalli

di Daniela Affinita

24 ottobre 2022

Begni Group: mercato in sensibile crescita

Moretti: «Premiati gli sforzi fatti nel 2021». A Made in Steel si punterà sulla digitalizzazione

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam
A cura di Stefano Gennari

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam

Il presidente Rinaldini: «Riciclo degli imballaggi in acciaio oltre l'80%, ecco come consolideremo il risultato»