
PANorami: emergenze e spirito critico
La tendenza al sensazionalismo che cavalca la disinformazione e la perdita del pensiero critico
7 giugno 2022 Translated by Deepl
Una generale mancanza di buonsenso e di spirito critico, che impedisce di valutare l’attendibilità delle notizie che circolano, sempre più condite da sensazionalismo e ricerca del click facile. C’è anche questo all’origine dello stato di depressione e preoccupazione dell’opinione pubblica dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Che oggi la diffusione del vaiolo delle scimmie potrebbe rinforzare.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
Mercato flash. Coils, lamiere da treno, tondo, rottame. 30 giugno 2025

30 giugno 2025
Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Lascia un Commento