Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Lunghi: bene produzione ed export

Difficoltà del consumo interno. Il mercato europeo soffre per disallineamento tra rottame e minerale

Translated by Deepl

Dal 2010 a oggi, la produzione nazionale di lunghi ha avuto performance migliori rispetto a quella dei piani e dell’acciaio in generale. È cresciuta la presenza sul mercato estero, ma ci sono state e restano difficoltà nel consumo interno. La fotografia del comparto è stata scattata da Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, nel corso del webinar “MERCATO & DINTORNI”, che si è tenuto questa mattina. 

Mentre nel 2021 la produzione di lunghi ha fatto registrare il miglior risultato dell’ultimo decennio, «il consumo apparente di prodotti lunghi ha perso circa 5 milioni di tonnellate e nel 2020 ha avuto il peggior andamento dal 2009, con un calo del 18% dal 2019. Dal 2012 – ha spiegato Ferrari – i lunghi sono entrati in forte crisi, mentre il consumo di acciaio in generale è tornato nel 2018-19 sui livelli del 2010».

Quanto al commercio estero, nella tendenza di lungo periodo l’Italia è esportatore netto, con un saldo positivo che ha oscillato tra 1,5 e 2,5 milioni di tonnellate circa. 

Per i prezzi, poi, sono stati 24 mesi sull’ottovolante quelli tra marzo 2020 e marzo 2022. E nelle ultime 5 settimane, il tondo ha guadagnato 333 euro la tonnellata; le travi 392; i laminati mercantili 314; la vergella da trafila 309. Il rottame è salito di circa 50 euro la tonnellata. 

Una crescita ben inferiore rispetto a quella fatta registrare dal rottame turco, che è balzato a circa 660 dollari la tonnellata «dopo una volatilità enorme, con prezzi già molto alti. Vero che la domanda era crescente – ha spiegato Emanuele Norsa, Kallanish e collaboratore siderweb – ma la mancanza di forniture dal Mar Nero e altri problemi continueranno a mantenere i prezzi alti». 

Un salto «fuori da ogni parametro e inatteso» è stato quello del tondo in Nord Europa dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, che è arrivato a circa 1260 dollari la tonnellata. Vero che «si inserisce in un percorso di apprezzamento dei lunghi e dell’acciaio in generale in Europa – ha detto Norsa -, ma la domanda è se ci dobbiamo attendere un ritracciamento o se abbiamo fatto un nuovo scalino da cui sarà difficile scendere».      

Infine, il mercato europeo sta soffrendo anche «per il disallineamento dell’andamento dei prezzi di rottame e minerale di ferro, arrivato ora a superare i 500 dollari. La competitività tra le due produzioni è ancora più sotto pressione».


27 aprile 2022

Export italiano fuori dall’Ue in aumento

Incremento molto sostenuto, a marzo e nel primo trimestre dell’anno, anche per le importazioni

di Marco Torricelli

8 aprile 2022

Lunghi: Irepas, mercato «distorto e instabile»

Alla ricerca di un nuovo equilibrio dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. In aumento i prezzi, anche del rottame

di Elisa Bonomelli

5 aprile 2022

“MERCATO & DINTORNI", quotazioni in stabilizzazione

de Miranda (ORI Martin): «Confermiamo tutti gli investimenti previsti nel 2022 e soprattutto quello di Ospitaletto (Bs)»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

27 aprile 2022

Export italiano fuori dall’Ue in aumento

Incremento molto sostenuto, a marzo e nel primo trimestre dell’anno, anche per le importazioni

di Marco Torricelli

8 aprile 2022

Lunghi: Irepas, mercato «distorto e instabile»

Alla ricerca di un nuovo equilibrio dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. In aumento i prezzi, anche del rottame

di Elisa Bonomelli

5 aprile 2022

“MERCATO & DINTORNI", quotazioni in stabilizzazione

de Miranda (ORI Martin): «Confermiamo tutti gli investimenti previsti nel 2022 e soprattutto quello di Ospitaletto (Bs)»

di Marco Torricelli

28 maggio 2024

Acciai speciali: stabilità e cautela, anche sulle scorte

L’analisi di Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb) nel webinar dedicato a questo comparto

di Redazione siderweb

27 giugno 2024

Nord Africa: da destinazione a fonte d'acciaio per l'Italia

Il Sud Italia potrebbe fungere da punto di approdo ma anche di partenza

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata