
PANorami: il silenzio su AstraZeneca
Quando la troppa sobrietà comunicativa rischia di essere controproducente
18 marzo 2021
La strategia comunicativa di Mario Draghi continua a essere improntata su pragmatismo e sobrietà, che a volte sfora nel silenzio. Ma se da un lato ciò sta avendo un effetto sanificatore in una riconfigurazione del quadro politico, dall’altro il silenzio a volte non è d’oro. È il caso dell’affaire AstraZeneca: nel caos comunicativo che è scoppiato dopo la sospensione di questi vaccini in via temporanea e cautelativa in Italia e in alcuni Paesi europei, sarebbe stato necessario che la politica parlasse ai massimi livelli, per scongiurare il rischio di ingenerare forme di sfiducia verso la campagna vaccinale.
Massimiliano Panarari
è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. È professore di ruolo alla Università Mercatorum di Roma, e insegna inoltre all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani La Stampa, Il Mattino di Padova, Il Piccolo e Giornale di Brescia, collabora con L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica e con siderweb.
Massimiliano Panarari
siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

10 ottobre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.

Lascia un Commento