Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Beltrame: «Ottimista sulla ripresa del mercato»

Collaborazione istituzionale e spinta al rinnovamento aziendale per attraversare indenni le difficoltà

lettura-notizia

L’incertezza, che è anche la somma di una pandemia mondiale e della lenta concretizzazione delle misure governative di supporto e finanziamento all’industria, non mina la positività di Barbara Beltrame: «La situazione generale e del nostro gruppo sta migliorando di giorno in giorno, in Europa il consumo si sta stabilizzando. Resta difficile prevedere cosa accadrà nel 2021, ma sono ottimista» su una forte ripresa del mercato.

La vicepresidente di Confindustria nazionale con delega all’internazionalizzazione e membro del board del Gruppo Beltrame, intervistata dal direttore generale di siderweb Lucio Dall’Angelo nel corso del webinar "Mercato & Dintorni", ha sottolineato anche che «ci sarà sicuramente una crescita dei prezzi. Tutte le materie prime, in particolare i non ferrosi, sono aumentate pesantemente. Sta influenzando le quotazioni anche la ripartenza del mercato cinese, soprattutto per il minerale di ferro. Speriamo che il trend prosegua, a nostro vantaggio».

Durante il picco della pandemia, AFV Gruppo Beltrame si è mosso in modo diverso in Europa: nel lockdown, in Italia, a Vicenza, sono continuate le spedizioni, mentre le sedi di Torino e Arezzo sono state chiuse; in Francia, lo stabilimento è stato chiuso e poi riaperto a metà maggio; le divisioni in Svizzera e Romania sono sempre rimaste operative, «con una estrema attenzione alla sicurezza del personale».

Proprio il mercato estero e l’export sono stati «essenziali e preziosi per compensare il crollo della domanda interna, consentendoci di difendere il nostro mercato e di mantenere i nostri clienti. Che, gli va riconosciuto, hanno sempre onorato le scadenze dei pagamenti, permettendoci di avere la liquidità necessaria a mantenere le nostre attività ordinarie». In un sostegno reciproco.

Lo stesso che Barbara Beltrame sta riscontrando a livello istituzionale nel proprio ruolo confindustriale. «Riusciremo sicuramente a fare sistema – ha assicurato -. Senza scendere in dettagli politici che non mi competono, la collaborazione istituzionale è fondamentale. Il governo e il Paese non possono andare avanti senza il tessuto produttivo, e viceversa. Dobbiamo trovare un tavolo di scambio. Sto intrattenendo ottimi rapporti e ci sono buone prospettive per il futuro».

Futuro che, anche nel settore siderurgico, potrebbe portare a operazioni di «fusione e acquisizione. L’importante è che non abbiano fini speculativi. Tutti i grandi gruppi siderurgici nazionali sono a base familiare, noi siamo alla quinta generazione – ha ricordato Beltrame -. Riesce a resistere solo chi innova e si rinnova: penso a manager internazionali, a investimenti 4.0, che anche noi come gruppo stiamo implementando».


21 dicembre 2020

Per AFV Beltrame Group un Natale di solidarietà

Lo storico gruppo siderurgico di Vicenza dona 50mila euro per l’acquisto di oltre 160 pulsossimetri professionali

di Marco Torricelli

25 novembre 2020

AFV Beltrame: capitali freschi per la Romania

5 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, Carlo Beltrame: «La produzione cresce»

di Marco Torricelli

27 ottobre 2020

Beltrame: «Supportare la trasformazione 4.0»

La vice presidente di Confindustria indica le priorità per superare la crisi

di Davide Lorenzini

17 settembre 2020

AFV Beltrame Group: investimento in Romania

Riguarda l’azienda Donalam a Calarasi, ma c’è molto altro. siderweb ne ha parlato con Carlo Beltrame

di Marco Torricelli

9 settembre 2020

Mercato: più ottimismo

Ritorno dalle ferie positivo per l’acciaio italiano

di Stefano Ferrari

8 settembre 2020

Prezzi verso i massimi pre-Covid

Lo dicono i dati presentati da Achille Fornasini nel webinar Mercato & Dintorni

di Davide Lorenzini

8 settembre 2020

Webinar. Barone: «Il periodo nero è alle spalle»

Il responsabile del Servizio Studi di UBI Banca a “Mercato & Dintorni”: «Ci vorrà tempo, ma il recupero è iniziato»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento



“Il talento da solo vale poco. Ciò che rende il talentuoso una persona di successo è il duro lavoro”

Stephen King

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

21 dicembre 2020

Per AFV Beltrame Group un Natale di solidarietà

Lo storico gruppo siderurgico di Vicenza dona 50mila euro per l’acquisto di oltre 160 pulsossimetri professionali

di Marco Torricelli

25 novembre 2020

AFV Beltrame: capitali freschi per la Romania

5 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, Carlo Beltrame: «La produzione cresce»

di Marco Torricelli

27 ottobre 2020

Beltrame: «Supportare la trasformazione 4.0»

La vice presidente di Confindustria indica le priorità per superare la crisi

di Davide Lorenzini

17 settembre 2020

AFV Beltrame Group: investimento in Romania

Riguarda l’azienda Donalam a Calarasi, ma c’è molto altro. siderweb ne ha parlato con Carlo Beltrame

di Marco Torricelli

9 settembre 2020

Mercato: più ottimismo

Ritorno dalle ferie positivo per l’acciaio italiano

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul