Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“PANorami”: smart working, tra pregi e difetti

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

lettura-notizia

Attualità in primo piano. Fedele a quello che è il principio cardine sul quale si basa l’idea che ne è all’origine, l'ultima puntata di “PANorami”, la nuova video-rubrica di siderweb – curata dal sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari – affronta oggi un tema di stringente attualità: lo smart working che abbiamo imparato a praticare per l’emergenza coronavirus.

Uno dei tanti cambiamenti con i quali la vita di molti di noi ha dovuto fare i conti, a causa del rischio contagio da Covid-19, è quello dello smart (o house) working: con i suoi lati positivi, ma anche negativi. E con i quali dovremo imparare a rapportaci anche in futuro.

Massimiliano Panarari

è sociologo della comunicazione, saggista e consulente di comunicazione politica e pubblica. Insegna all’Università Luiss Guido Carli di Roma, alla Luiss School of Government e all’Università Luigi Bocconi di Milano. È editorialista dei quotidiani «La Stampa», «Il Mattino di Padova», «Il Piccolo» e «Giornale di Brescia», collabora con «L’Espresso» e «Il Venerdì di Repubblica», e ora anche con siderweb.


13 novembre 2020

Remote working: come può diventare davvero smart

Anra e Aon fotografano l’evoluzione del rapporto degli italiani con le nuove modalità lavorative

di Marco Torricelli

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

31 marzo 2020

Parlo inglese come un "home worker" italiano

Il linguaggio digitale e il lavoro da remoto: cosa imparare, come fare

di Giancarlo Gervasoni

31 marzo 2020

“PANorami”: riprogettare la propria esistenza

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

26 marzo 2020

“PANorami”: Coronavirus dramma per gli “autonomi”

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

24 marzo 2020

Home worker: il lavoro al tempo del coronavirus

Lavorare da casa ha regole precise che vanno seguite per essere efficaci

di Giancarlo Gervasoni
Altre News

Lascia un Commento



“Non potrai mai essere il meglio nel tuo campo professionale, se il tuo lavoro è tutto ciò che sei”

Anna Quindlen

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ARTICOLI SIMILI

13 novembre 2020

Remote working: come può diventare davvero smart

Anra e Aon fotografano l’evoluzione del rapporto degli italiani con le nuove modalità lavorative

di Marco Torricelli

7 agosto 2020

I PANorami di opinione 2020

Riguarda gli approfondimenti settimanali di Massimiliano Panarari

di Redazione siderweb

31 marzo 2020

Parlo inglese come un "home worker" italiano

Il linguaggio digitale e il lavoro da remoto: cosa imparare, come fare

di Giancarlo Gervasoni

31 marzo 2020

“PANorami”: riprogettare la propria esistenza

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

26 marzo 2020

“PANorami”: Coronavirus dramma per gli “autonomi”

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul