Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: ArcelorMittal «Proteggeremo dipendenti e clienti»

Il colosso siderurgico mondiale annuncia riduzioni produttive in Ue e di seguire tutte le indicazioni dell’OMS

lettura-notizia

«In tutte le sedi globali seguiamo i consigli e le linee guida del governo e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità al fine di proteggere i dipendenti e prevenire la diffusione dell'infezione».

È chiara e categorica la posizione di ArcelorMittal relativa al coronavirus, una posizione ribadita in una nota stampa in cui il primo produttore siderurgico mondiale ribadisce come fondamentali la sicurezza di dipendenti e clienti.

«Data l'entità dell'epidemia, le implicazioni per la salute e la sicurezza, e in particolare l'impatto che sta avendo su diversi Paesi europei in cui ArcelorMittal opera – prosegue la nota-, stiamo adottando misure per ridurre la produzione degli asset europei per garantire il benessere dei nostri dipendenti e allineare la produzione ai livelli della domanda. Continueremo a monitorare l'evoluzione del coronavirus in ciascuno dei nostri mercati operativi e prenderemo le decisioni di conseguenza per garantire il benessere dei nostri dipendenti e la nostra capacità di soddisfare la domanda dei clienti».


31 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal rinvia l’assemblea

Doveva svolgersi a maggio: previsto un «significativo declino globale dell’attività industriale»

di Marco Torricelli

19 marzo 2020

Coronavirus: la solidarietà è d’acciaio

Numerose le aziende della community siderurgica impegnate a sostenere ospedali e strutture sanitarie

di Davide Lorenzini

19 marzo 2020

Il coronavirus rallenta l’acciaio europeo

Importatori alla finestra. Oversupply alla ripresa?

di Emanuele Norsa

19 marzo 2020

Coronavirus: le misure di Beltrame e Danieli

La prima ferma LME in Francia dopo Vicenza, mentre la seconda interviene su Automation

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal e sindacati a confronto

Nello stabilimento di Taranto le presenze giornaliere dei lavoratori si attestano sulle 3.800 unità

di Gianmario Leone

18 marzo 2020

ArcelorMittal: maxi prestito per operazione Essar

Un consorzio di banche concede oltre 5 miliardi di dollari per rifinanziare la joint venture con Nippon Steel

di Marco Torricelli

17 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal Tubular non si ferma

«Tutti i nostri stabilimenti in Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Italia continueranno a funzionare»

di Marco Torricelli

3 marzo 2020

San Polo Lamiere riacquisisce tutte le quote azionarie

Conclusa la transazione con ArcelorMittal CLN per rilevare il 16,97% acquisito nel 1991

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

31 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal rinvia l’assemblea

Doveva svolgersi a maggio: previsto un «significativo declino globale dell’attività industriale»

di Marco Torricelli

19 marzo 2020

Coronavirus: la solidarietà è d’acciaio

Numerose le aziende della community siderurgica impegnate a sostenere ospedali e strutture sanitarie

di Davide Lorenzini

19 marzo 2020

Il coronavirus rallenta l’acciaio europeo

Importatori alla finestra. Oversupply alla ripresa?

di Emanuele Norsa

19 marzo 2020

Coronavirus: le misure di Beltrame e Danieli

La prima ferma LME in Francia dopo Vicenza, mentre la seconda interviene su Automation

di Marco Torricelli

18 marzo 2020

Coronavirus: ArcelorMittal e sindacati a confronto

Nello stabilimento di Taranto le presenze giornaliere dei lavoratori si attestano sulle 3.800 unità

di Gianmario Leone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»