Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: la risposta della siderurgia italiana

Controllo dei lavoratori, riunioni sospese. Il vademecum di Federacciai

lettura-notizia

Massima tutela e massima precauzione, in una situazione che va monitorata di ora in ora e che potrebbe subire repentini cambiamenti. Questo l’atteggiamento delle imprese siderurgiche nel maremoto di incertezza scatenato dall’esplosione dei contagi da coronavirus nel Nord Italia.
In attesa di linee guida chiare e dedicate da parte degli organi competenti, ogni azienda si è di fatto organizzata in maniera indipendente, anche se le iniziative messe in campo sono praticamente comuni.

Particolare attenzione è stata rivolta all’emergenza dai produttori, che hanno in organico il maggior numero di dipendenti lungo la filiera. Le aziende interpellate da siderweb hanno indicato di aver posto in essere dei controlli dedicati nel caso di dipendenti provenienti dalle zone limitrofe ai centri di focolaio. In aggiunta sono state sospese tutte la riunioni fisiche, operative o formative, e le trasferte. In aggiunta si stanno gestendo le turnazioni al fine di poter avere il minor numero possibile di dipendenti presenti nello stesso posto nel medesimo momento, in particolare su mense e spogliatoi.

Le associazioni di categoria come Federacciai e Assofermet stanno svolgendo il ruolo di aggregatore di informazioni, fornendone il maggior numero possibile e mettendo a disposizione degli associati tutta la documentazione ufficiale inerente all’epidemia.

Federacciai ha inoltre annunciato di aver sospeso le riunioni fisiche, ma di essere pienamente operativa anche da remoto al fine di continuare a fornire il massimo supporto agli associati.

Se questa è l’attualità con cui ci si confronta dopo il precipitare della situazione negli ultimi giorni, si aprono anche altre questioni a cui si dovrà dare risposta per superare gli ostacoli messi in atto dal cigno nero del 2020.

In primis la logistica, che come visto anche in Cina è stato uno degli elementi penalizzanti dell’epidemia. Il rallentamento nella circolazione delle merci sia in entrata che in uscita crea non pochi problemi al comparto siderurgico e industriale in generale.

Nel caso della produzione da forno elettrico potrebbe crearsi qualche tensione sul fronte degli elettrodi, visto che la maggior parte delle forniture proviene dalla Cina, anche se al momento la situazione viene definita stabile.

Al di là delle singole casistiche il sentimento dominante sembra ancora una volta l’incertezza, che potrà essere superata ancora una volta un passo alla volta. In situazioni come queste così come in passato torna più attuale che mai il motto di Winston Churchill durante la seconda guerra mondiale «Keep Calm and Carry On», vale a dire «manteniamo la calma e andiamo avanti».


26 febbraio 2020

Coronavirus: sfida d'acciaio

L'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale

di Redazione siderweb

26 febbraio 2020

Coronavirus: imprese penalizzate dall’allarmismo

Dal Poz: «Bene la trasparenza, servono protocolli europei per evitare che qualche Paese faccia il furbo»

di Davide Lorenzini

25 febbraio 2020

Coronavirus: Acciai Speciali Terni chiude la mensa

Interrotto il servizio di distribuzione dei pasti, ma resta attivo quello dei cestini preconfezionati

di Marco Torricelli

25 febbraio 2020

Coronavirus: crolla l’export cinese di acciaio

Secondo gli analisti locali si potrebbe registrare una diminuzione del’8% nel primo trimestre 2020

di Marco Torricelli

25 febbraio 2020

Coronavirus: per ora nessun problema alle consegne

Gli operatori segnalano una situazione normale in Italia e a livello internazionale

di Stefano Ferrari

25 febbraio 2020

“PANorami”: evitare il panico da coronavirus

L’appuntamento con l’attualità nella video-rubrica curata da Massimiliano Panarari

di Massimiliano Panarari

25 febbraio 2020

Coronavirus e Ilva i temi caldi

Disposizioni anti-contagio e attesa per l'accordo imminente animano la stampa italiana

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

26 febbraio 2020

Coronavirus: sfida d'acciaio

L'impatto della diffusione dell'epidemia sul sistema economico italiano e internazionale

di Redazione siderweb

26 febbraio 2020

Coronavirus: imprese penalizzate dall’allarmismo

Dal Poz: «Bene la trasparenza, servono protocolli europei per evitare che qualche Paese faccia il furbo»

di Davide Lorenzini

25 febbraio 2020

Coronavirus: Acciai Speciali Terni chiude la mensa

Interrotto il servizio di distribuzione dei pasti, ma resta attivo quello dei cestini preconfezionati

di Marco Torricelli

25 febbraio 2020

Coronavirus: crolla l’export cinese di acciaio

Secondo gli analisti locali si potrebbe registrare una diminuzione del’8% nel primo trimestre 2020

di Marco Torricelli

25 febbraio 2020

Coronavirus: per ora nessun problema alle consegne

Gli operatori segnalano una situazione normale in Italia e a livello internazionale

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata