Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Speciale EXPO

Bielorussia: il padiglione

lettura-notizia

STRUTTURA PORTANTE IN ACCIAIO: PROFILI CAVI CIRCOLARI, TRAVI HE E SOLAI D’INTERPIANO IN LAMIERA GRECATA

550 MQ PER DUE CORPI DISTINTI A FORMA DI COLLINA ATTRAVERSATI DA UN CANALE D’ACQUA

AL CENTRO UNA RUOTA IN ACCIAIO “WHEEL OF LIFE” IN TRAVI A CASSONE OTTENUTE DA PIASTRE SALDATE ASSEMBLATE IN LOCO MEDIANTE BULLONATURA

A rappresentare la Bielorussia all'Esposizione Universale di Milano sarà “Wheel of Life”, una Ruota della Vita immersa in una collina verde, richiamo diretto alla morfologia tipica del paesaggio bielorusso. “Wheel of Life” vuole proporsi come una sorta di organismo vivente rendendo i visitatori parte attiva dell’alternarsi di stagioni e fasi del giorno, in un continuo susseguirsi del tempo.
Il padiglione della Bielorussia si estenderà su circa 550 mq a cui si aggiungono 313 mq di pavimentazione libera permeabile. I volumi del padiglione saranno divisi in due zone: la prima, che avrà un’altezza massima di circa 10 m, una superficie coperta da manto erboso di circa 815 mq e un volume di circa 1714 mc, ospiterà tra l’altro la sala ristorante, il bar e il gift shop. La seconda zona sarà utilizzata come spazio espositivo e avrà un’altezza circa di 8 m con una superficie coperta da manto erboso di circa 366 mq e un volume di circa 958 mc. La struttura dell’intero padiglione verrà realizzata in carpenteria metallica e sarà costituita da profili cavi circolari, travi HE, solai d’interpiano in lamiera grecata e pannellature di tamponamento facilmente smontabili una volta terminato l’evento espositivo. Per le finiture verranno adoperati legno per le pavimentazione e strutture vetrate per le pareti delle sale conferenze, per favorire illuminazione ed areazione. Anche la “ruota della vita” sarà realizzata interamente in acciaio, con travi a cassone ottenute da piastre saldate ed assemblate mediante bulloni.
I parametri di un’architettura rispettosa dell’ambiente hanno condizionato la selezione dei materiali utilizzati per la costruzione del Padiglione.

CREDITS DI PROGETTO


COMMITTENTE: Repubblica della Bielorussia (Ministero degli Affari Esteri)
GENERAL CONTRACTOR: Stahlbau Pichler srl
PROGETTO ESECUTIVO, STRUTTURALE, COSTRUZIONE METALLICA E FACCIATE: Stahlbau Pichler srl
PROGETTO ARCHITETTONICO E DESIGN TEAM: Kolya Shizza (Igor Kozioulkov, Dzmitry Beliakovich, Aliaksandr Shypilau)
IMMAGINI: Lorenzo De Simone - Stahlbau Pichler (fotografie), Stahlbau Pichler (fotografie e dettagli)
 


TOTALE ACCIAIO: 40 tonnellate 

PRODOTTI IN ACCIAIO

 


LAMIERE GRECATE / CORRUGATED SHEETS
Solai d'interpiano in lamiere grecate



TRAVI / BEAMS
Travi HE


TRAVI COMPOSTE SALDATE / WELDED BEAMS
"Ruota della vita" realizzata con travi a cassone ottenute da piastre saldate



PROFILI CAVI STRUTTURALI / HOLLOW SECTIONS
Profili cavi a sezione circolare

 


Un momento della costruzione del padiglione


Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata