Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Webinar. MERCATO & DINTORNI, "Lunghi: verso il PNRR ed oltre"

Il 7 febbraio l'appuntamento con Stefano Ferrari (siderweb), Emanuele Norsa (Kallanish) e Giuseppe Pasini (Feralpi)

Il 2022 è stato l’anno del boom dei prezzi dei prodotti lunghi in acciaio al carbonio. Un boom che ha visto le quotazioni superare i picchi del 2021 e rimanere su livelli superiori alla media storica per tutto l’anno, anche a causa del caro-energia che ha influito sui costi produttivi delle acciaierie elettriche. Dopo un anno contraddistinto da grande tensione, quali sono le prospettive e le attese per il 2023 per i prodotti lunghi? Come reagiranno i consumi alla spinta del PNRR e al freno imposto dalle dinamiche inflattive? Quali saranno i prodotti che avranno una performance migliore e quali incontreranno più difficoltà? Qual è lo stato di salute delle imprese del comparto?

Se ne discuterà durante la seconda edizione del 2023 del webinar MERCATO & DINTORNI. Il convegno, dal titolo "Lunghi: verso il PNRR ed oltre", punterà a individuare le sfide della congiuntura e a proporre possibili soluzioni, grazie al contributo di Giuseppe Pasini (Gruppo Feralpi), che sarà intervistato da Francesca Morandi (siderweb), e di due analisi a cura di Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb) ed Emanuele Norsa (Kallanish e collaboratore siderweb). Il primo fornirà una visione d’insieme del settore italiano dei lunghi in acciaio al carbonio; il secondo si dedicherà all’andamento dei prezzi e della domanda di materie prime e prodotti finiti in acciaio sui mercati internazionali. Durante il webinar ci sarà anche spazio per il pubblico, con un sondaggio dedicato all’andamento dei prezzi sul mercato nazionale.

PROGRAMMA

Prima parte:

  • Stefano Ferrari (RESPONSABILE UFFICIO STUDI SIDERWEB)
    Il settore dei lunghi in acciaio al carbonio in Italia

  •  Emanuele Norsa (KALLANISH E COLLABORATORE SIDERWEB)
    Evoluzione dei mercati internazionali dell’acciaio

Seconda parte:

Francesca Morandi (CONTENT MANAGER SIDERWEB) intervista

undefined


20 gennaio 2023

Ucraina: export di lunghi a -60% nel 2022

I principali mercati di sbocco sono stati Romania, Polonia, Moldavia, Germania

di Stefano Gennari

19 gennaio 2023

Prezzi siderweb: prosegue la risalita dei piani

Lunghi in difficoltà mentre il rottame cresce

di Stefano Ferrari

17 gennaio 2023

Ue, import di tondo e vergella in aumento

Nel 2022 crescono i volumi da Paesi terzi secondo gli ultimi dati di Eurofer

di Stefano Gennari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

20 gennaio 2023

Ucraina: export di lunghi a -60% nel 2022

I principali mercati di sbocco sono stati Romania, Polonia, Moldavia, Germania

di Stefano Gennari

19 gennaio 2023

Prezzi siderweb: prosegue la risalita dei piani

Lunghi in difficoltà mentre il rottame cresce

di Stefano Ferrari

17 gennaio 2023

Ue, import di tondo e vergella in aumento

Nel 2022 crescono i volumi da Paesi terzi secondo gli ultimi dati di Eurofer

di Stefano Gennari

12 giugno 2024

Acciaio: Sud Italia hub del Mediterraneo

Il 27 giugno a Napoli focus sul rapporto tra Italia e Nordafrica. Tra gli ospiti Giancarlo Quaranta (AdI)

di Redazione siderweb

22 agosto 2024

Webinar, il 10 settembre torna MERCATO & DINTORNI

«Ripartenza: reale o solo sulla carta?», gli approfondimenti con Ferrari (siderweb), Re (Metinvest) e Sbaraini (Feralpi)

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata