8 giugno 2016
«Raggiungere una crescita sostenibile comune a tutta la filiera». Questo l’ambizioso obiettivo degli «Stati Generali dell’ACCIAIO» per il presidente e amministratore delegato di Siderweb Emanuele Morandi.
«Mi aspetto che dal confronto insito nel progetto “Stati Generali dell’ACCIAIO” emerga una visione condivisa che permetta alla filiera siderurgica di confrontarsi a tutti i livelli e con la giusta mediazione. Un confronto in cui tutti gli attori coinvolti possano fornire il loro contributo, la loro visione in condizioni di perfetto equilibrio. La riflessione deve avvenire partendo da dati, e non da posizioni di principio. Condizione imprescindibile per poter permettere ai decisori istituzionali, tanto nazionali quanto europei, di tracciare iniziative di politica industriale concrete e proficue».
Emanuele Morandi specifica inoltre che il progetto «Stati Generali dell’ACCIAIO» non si limiterà al solo anno di transizione precedente a Made in Steel 2017. Proseguirà, infatti, anche nelle successive edizioni della rassegna, in simbiosi puntuale con gli sviluppi del mercato e delle relative esigenze che ne deriveranno.
«In questo primo atto del progetto abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione su due temi specifici: “l’innovazione” e “la nuova geografia dell’acciaio”. Argomenti che caratterizzeranno i tavoli di discussione dell’incontro del 24 giugno ed attorno ai quali orbiterà il primo anno di lavori che culminerà a Made in Steel 2017».
Questo il programma completo dell’evento a partecipazione su invito del 24 giugno 2016.
Stati Generali dell’ACCIAIO
Officine del Volo (via Mecenate 76, Milano)
Programma dei lavori
Ore 9.30 – Registrazione partecipanti
Ore 10.00 – Inizio lavori
Introduzione di Emanuele Morandi – presidente Siderweb
Situazione macroeconomica a cura di Gianfranco Tosini - responsabile Ufficio Studi Siderweb
Ore 11.00 - Tavola rotonda “Geografia dell’acciaio” moderata da Stefano Ferrari – direttore responsabile Siderweb
Interventi di:
Antonio Tajani - vicepresidente vicario Parlamento Europeo
Massimiliano Salini - europarlamentare, Commissione Industria
Antonio Gozzi - presidente Federacciai
Tommaso Sandrini - presidente Assofermet Sindacato Acciai
Ore 12.00 - Tavola rotonda “Ambiente e Sostenibilità” moderata da Maria Luisa Venuta – ricercatrice universitaria
Interventi di:
Simona Bonafè - europarlamentare, Commissione Ambiente
Ermete Realacci - presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati
Giuseppe Pasini - presidente Gruppo Feralpi
Roberto Ariotti - presidente Assofond
Ore 13.00 - Light lunch
Ore 14.30 - Tavola rotonda “Innovazione e rivoluzione digitale” moderata da Lucio Dall’Angelo - coordinatore generale Siderweb
Interventi di:
Gianpietro Benedetti - presidente Danieli & C. Officine Meccaniche
Luca Salgarelli - amministratore delegato Inxpect
Carlo Mapelli – docente del Politecnico di Milano - presidente Associazione Italiana di Metallurgia
Ore 15.30: Tavola rotonda “L’umanesimo dell’acciaio” moderata da Massimiliano Panarari – docente dell’Università Bocconi di Milano
Interventi di:
Luigi Bobba - sottosegretario al Ministero del Lavoro
Maurizio Landini - segretario generale Fiom - Cgil
Lucia Morselli - consigliere Snam
Ore 16.30: Conclusioni
Graziano Delrio – ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Davide Lorenzini
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento