Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Un'azienda su due ha problemi nel reperire personale

C'è un disallineamento tra domanda e offerta di competenze. Fano (Randstad Research): «Devono essere ibride»

Quasi un’azienda su due (il 44%) riscontra nei propri collaboratori un disallineamento tra le attività svolte e le competenze. E oltre un’azienda su due (56%) dichiara di avere problemi di "mismatch" anche in fase di reperimento del personale. Non si tratta di sovra qualificazione (89%): sono altre le ragioni dietro a questo sfasamento.

A elencarle è stato il campione di aziende della filiera siderurgica che ha partecipato al sondaggio di siderweb, loro sottoposto in collaborazione con Randstad Research, nelle scorse settimane; i risultati sono stati presentati e discussi nel webinar che si è tenuto questa mattina, “STEEL HUMAN: il capitale umano dell’acciaio”.

Il 50% dei rispondenti (circa 40 aziende) ha osservato nei propri collaboratori limitate attitudini relazionali, di negoziazione, capacità di risolvere situazioni difficili. Per il 44% sono sotto qualificati da un punto di vista tecnico-scientifico; non conoscono le lingue e hanno scarse capacità di aggiornarsi ai cambiamenti tecnologici e normativi (39%).

«Anche per la crescente difficoltà di reperimento di collaboratori con competenze allineate alle proprie esigenze, le aziende scelgono sempre più di optare per forme mediate di reclutamento» ha spiegato Daniel Gouveia, coordinatore statistico di Randstad Research Italia. Il 56% ha dichiarato di rivolgersi ad agenzie per il lavoro; il 37% a job board sul web, come LinkedIn. Una buona fetta del campione (37%) ha detto di affidarsi al rapporto con scuole e istituti tecnici, «per un’integrazione in modo da formare persone con competenze utili alla propria tipologia di attività».  

Ma qual è la figura per la quale è stata riscontrata maggiore difficoltà di reperimento? Quella degli operai specializzati (36%); seguono tecnici esperti di applicativi specifici e profili specializzati in ambito ingegneristico (28%) e profili specializzati in ambito vendita/marketing (25%). Sempre in fase di selezione, il 47% delle aziende nota una mancanza di preparazione e competenze di base, il 41% di conoscenza del mercato e dei prodotti, il 32% una mancanza di flessibilità e di propensione all’apprendimento.

Di fronte a questo disallineamento, le imprese siderurgiche si sono attrezzate con l’organizzazione di almeno un’azione formativa all’anno (94%), con opportunità di formazione tecnica con affiancamento sul campo (85%), con partecipazione a corsi esterni (82%). Il 32% ha avviato una Academy interna (come il Gruppo Pittini e il Gruppo Duferco).

«Gli imprenditori – ha concluso Gouveia – chiedono più rapporti tra scuola e lavoro, di intensificare il dialogo con istituti e università, che vengano mappati i corsi formativi già esistenti (su tutte le regioni e l’Italia) e creato un calendario corsi a cui potere indirizzare le figure». «Anche siderweb potrebbe aiutare in questo coordinamento del network per la ricerca di figure professionali complete e dei talenti – ha detto Francesca Morandi, Content Manager di siderweb e coordinatrice del progetto “Steel human” -. Per valorizzare le figure della nostra filiera occorre fare rete, per centrare due obiettivi: agire con un’unica richiesta nei confronti del mondo dell’educazione; ottenere un maggiore coordinamento nell’offerta formativa già presente. Inoltre, dovremmo riuscire insieme a trasmettere all’esterno ciò che è la filiera siderurgica, cioè un’industria all’avanguardia e moderna, pronta ad accogliere e valorizzare nuove forze e talenti».

Filiera che richiede «competenze tecnico scientifiche, ma anche capacità di fare squadra e di essere multi tasking» ha infine sottolineato Daniele Fano, coordinatore del comitato scientifico di Randstad Research Italia. «Le competenze devono essere ibride: solide dal punto di vista tecnico scientifico, ma con dei chiari plus in altri campi, dall’informatica alle lingue alla capacità di lavorare con gli altri. Attenzione, è il contrario di “un po’ di tutto”. È la richiesta di un maggiore approfondimento rispetto al passato, la valorizzazione dell’esperienza e del lavoro di squadra».


Il punto con siderweb

Prezzi: travi e laminati mercantili superstar. STEEL HUMAN: servono competenze "ibride" nella filiera siderurgica

di Redazione siderweb

Duferco: «Rinnovare l’immagine della siderurgia»

Alessandro Roggerini al webinar siderweb: «Meno attrattiva per lo stereotipo di azienda brutta e sporca»

di Marco Torricelli

Di Giusto: «Le persone sono importanti quanto innovazione e affidabilità»

La responsabile risorse umane del Gruppo Pittini ha presentato i progetti di recruiting e formazione avviati

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


  • Commento utente

    Hps Steel

    Spesso, le aziende vogliono assumere un "top player", pagandolo come un giocatore di serie C. Scusate il paragone calcistico, ma molti capiranno la metafora .....


“Non dire al mondo quello che sai fare, fallo e basta”

Riccardo Oda

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Il punto con siderweb

Prezzi: travi e laminati mercantili superstar. STEEL HUMAN: servono competenze "ibride" nella filiera siderurgica

di Redazione siderweb

Duferco: «Rinnovare l’immagine della siderurgia»

Alessandro Roggerini al webinar siderweb: «Meno attrattiva per lo stereotipo di azienda brutta e sporca»

di Marco Torricelli

Di Giusto: «Le persone sono importanti quanto innovazione e affidabilità»

La responsabile risorse umane del Gruppo Pittini ha presentato i progetti di recruiting e formazione avviati

di Davide Lorenzini

Webinar

Inox: mercato europeo in crisi

Export in calo costante dal 2018. Ferrari (siderweb): «Persi competitività e output a vantaggio di Cina e Indonesia»

di Elisa Bonomelli

Risultati finanziari

Feralpi, il mercato tedesco zavorra i risultati 2023

Produzione stabile ma ricavi giù del 27%. Investimenti tecnici a quota 169 milioni di euro

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 24 gennaio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»