Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Vittoria Gozzi: #troppogiovane

I gap di genere e di anagrafe si superano facendo parlare i fatti

«Sia nell’acciaio che nel digital la combinazione di genere ed età non fa imboccare i sentieri “facili”, tuttavia in entrambi i settori - se si fanno parlare i fatti - i risultati e le soddisfazioni arrivano, anche se si è donna e se si è giovane».

Anche Vittoria Gozzi, presidente di Wylab e in organico al gruppo Duferco, rimarca come le caratteristiche che non possono mancare ad una donna per emergere siano competenza e determinazione. Un elemento che però giustifica la bassa presenza femminile nei due comparti è anche la scarsità di appeal dei comparti sul mondo femminile, per l’immagine di "lavoro duro" e prettamente "da uomini", per la visone di materia scientifica e quindi meno di attrazione per la maggior parte delle ragazze.

«Se già si parte in minoranza ad inizio percorso, è chiaro che quelle che riescono a far carriera saranno ancora meno», evidenziando ancora una volta che la scalata gerarchica resta molto complessa per il personale femminile.

Nonostante queste difficoltà oggettive, la manager di Wylab si schiera apertamente contro l’imposizione per legge di quote rosa all’interno delle aziende, un provvedimento a cui starebbe lavorando l’Ue. «Generalmente sono contro l’imposizione di quote rosa per legge. Tuttavia se però facciamo un esame di coscienza ci accorgiamo che il lavoro da fare sulla questione è ancora tanto, e questo rappresenta un po' anche una sorta di fallimento degli sforzi fatti per risolvere il problema. Per cui ritengo che le quote rosa siano sì una forzatura, ma forse senza forzatura non si riuscirà a risolvere autonomamente il problema».
Il focus, secondo la presidente di Wylab, potrebbe essere non solo quello delle quote rosa, ma anche quello che al momento di andare ad assumere si possa disporre dell’adeguato numero di candidate all’altezza per il ruolo che si deve andare a coprire, con l’attenzione inoltre che non ci siano abbandoni nel percorso formativo o di inserimento in azienda.


6 ottobre 2020

Donne&Acciaio: in minoranza, ma influenti

Il webinar siderweb "Acciaio femminile plurale": il racconto di sette donne, lavoratrici e imprenditrici nella filiera

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

6 ottobre 2020

Donne&Acciaio: in minoranza, ma influenti

Il webinar siderweb "Acciaio femminile plurale": il racconto di sette donne, lavoratrici e imprenditrici nella filiera

di Elisa Bonomelli

27 marzo 2025

Duferco: avviato un progetto con l'Università Mohammed VI (Marocco)

Il programma prevede tirocini di studenti neolaureati in tre aziende del Gruppo

di Redazione siderweb

25 luglio 2024

Gozzi: «L'Italia può avere la prima siderurgia decarbonizzata al mondo»

Possibile impianto di DRI in consorzio a Ravenna, dotato di carbon capture e stoccaggio

di Davide Lorenzini

10 gennaio 2025

Martedì torna MERCATO & DINTORNI

Congiuntura sotto la lente con Gozzi e Fornasini

di Redazione siderweb

6 marzo 2025

Duferco Travi e Profilati: il calo dei consumi pesa sul bilancio 2024

In leggera diminuzione le consegne rispetto all’anno precedente

di Stefano Ferrari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione speciale dedicata a Made in Steel 2025

I nostri video

Edizione speciale del siderweb TG dedicata all'undicesima edizione di Made in Steel.