Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ricrea, una panchina per raccontare il riciclo dell’acciaio

Presentato ad Ecomondo “Steelosa”, un progetto per unire design e consapevolezza

Translated by Deepl

lettura-notizia

Un progetto d’acciaio che unisce Recanati (Mc) e Rimini. Si tratta di “Steelosa”, la panchina in metallo promossa da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, per sensibilizzare i cittadini partendo da un luogo iconico della cultura italiana.

«Il progetto si pone l'obiettivo di portare un messaggio di attenzione per l'ambiente in tutto il Paese – ha spiegato Ricrea nella presentazione del progetto nella giornata inaugurale della fiera Ecomondo –. Le panchine, raffiguranti il simbolo dell’infinito e realizzate interamente in acciaio riciclato recuperato dagli imballaggi, rappresentano un esempio tangibile di durabilità e circolarità. Il nome “Steelosa” richiama il termine “steel”, che in inglese significa “acciaio”, ma al contempo allude allo stile e alla bellezza che rendono famosa l’Italia in tutto il mondo».

La prima di queste installazioni verrà donata al Comune di Recanati, creando un suggestivo legame tra l’infinito e l’eternità della poesia leopardiana e la capacità degli imballaggi in acciaio di rinascere infinite volte sotto nuove forme, come binari ferroviari, tombini o elementi di arredo urbano.

«Con "Steelosa" vogliamo dimostrare concretamente come gli imballaggi in acciaio, ad esempio barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure possano trasformarsi in oggetti di uso quotidiano, utili e duraturi, contribuendo a un futuro più sostenibile – ha spiegato Domenico Rinaldini, presidente di Ricrea –. L'acciaio è un materiale permanente, riciclabile al 100% e all'infinito senza perdere le sue proprietà. Proprio come l'infinito di Leopardi, il riciclo dell'acciaio non ha limiti e continua a generare valore nel tempo».

Ma il viaggio di "Steelosa" non si ferma a Recanati. Il progetto prevede infatti la donazione di altre panchine in acciaio riciclato a diversi Comuni italiani, tutti legati da un tema comune: offrire una vista sull’infinito. Ogni panchina diventerà così un invito a fermarsi, riflettere sulla bellezza del paesaggio e sull’importanza di preservare il nostro pianeta attraverso gesti quotidiani come la raccolta differenziata».

undefined

Nell'immagine, da sinistra: Paolo Gattafoni (Cosmari), Domenico RInaldini (Ricrea), Emanuele Pepa (sindaco Recanati) e Franco Bonesso (ANCI).


15 aprile 2025

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica

RICREA: «È possibile fare del bene due volte: per la ricerca scientifica e per l'ambiente»

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

15 aprile 2025

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica

RICREA: «È possibile fare del bene due volte: per la ricerca scientifica e per l'ambiente»

di Redazione siderweb

5 novembre 2024

Ricrea, una panchina per raccontare il riciclo dell’acciaio

Presentato ad Ecomondo “Steelosa”, un progetto per unire design e consapevolezza

di Davide Lorenzini

18 ottobre 2024

Legambiente: Feralpi in prima linea per la circolarità

Il tour dei "cantieri della transizione" dell'associazione ambientalista fa tappa con RICREA a Lonato del Garda

di Stefano Gennari

4 giugno 2025

RICREA: parole e musica per educare al riciclo

Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 di RiciRap e Ambarabà Ricicloclò

di Federico Fusca

7 novembre 2024

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»

di Federico Fusca
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata

Aggiornamento giugno 2025

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 4 luglio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG.

Riciclo imballaggi

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

A cura di Redazione Siderweb

RICREA: torna la campagna "Spray sereno"

Sui social per sensibilizzare sul corretto conferimento delle bombolette aerosol