Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Fratelli Cosulich: è salpata la nave "prigioniera" a Mariupol

Stazionava nel porto ucraino dallo scorso 24 febbraio con 12mila tonnellate di bramme

Translated by Deepl

lettura-notizia

Ha finalmente potuto lasciare il porto ucraino di Mariupol la nave cargo "M/V Tzarevna" di Vulcania srl del gruppo Fratelli Cosulich, ma senza il suo carico di 12mila tonnellate di bramme che - ha comunicato lo stesso gruppo in una nota - è stato scaricato «prima di partire, nella scorsa settimana».

La nave era bloccata nel porto ucraino dallo scorso 24 febbraio, giorno dell'invasione russa dell'Ucraina; conflitto che proprio a Mariupol e all'acciaieria di Metinvest ha visto uno degli scontri più duri tra i due eserciti, con il coinvolgimento anche della popolazione civile. 

La Tzarevna, comunica sempre il colosso dello shipping, sta navigando ora verso Varna, in Bulgaria, «per riparare i danni subiti durante i bombardamenti».

La nave, del valore di 9 milioni di dollari, trasportava bramme prodotte in Ucraina per circa 12 milioni di dollari, che erano destinate ai laminatoi del Friuli, tra cui anche quelli di Tecnosider, di proprietà del gruppo Cosulich tramite Trasteel, e di Marcegaglia, aveva spiegato a giugno a siderweb il presidente del gruppo, Augusto Cosulich


14 marzo 2023

Fratelli Cosulich, logistica e acciaio per puntare ai due secoli di storia

Il CEO del Gruppo Augusto Cosulich spiega gli obiettivi di crescita degli asset siderurgici

di Davide Lorenzini

3 novembre 2022

Fratelli Cosulich: finanziamento da quasi 30 milioni per una nave gasiera

Erogato con garanzia SACE da Crédit Agricole Italia, Banco BPM, UniCredit e Cassa depositi e prestiti

di Elisa Bonomelli

7 luglio 2022

Bramme a Monfalcone: nasce la C&C Transports

È una nuova joint venture paritetica tra Fratelli Cosulich e Ocean Team. Ancora stallo sulla nave a Mariupol

di Elisa Bonomelli

7 giugno 2022

Fratelli Cosulich: stallo sulla nave a Mariupol

I filorussi intendono nazionalizzare il cargo con 15mila tonnellate di bramme. «Un furto» per il presidente del gruppo

di Elisa Bonomelli

24 febbraio 2022

Fratelli Cosulich: «È una rivoluzione per l’import di bramme»

Dopo l’attacco a Mariupol, si guarda ad altre fonti di approvvigionamento. Il presidente: «Conseguenze drammatiche»

di Elisa Bonomelli

24 febbraio 2021

Sempre più acciaio per Fratelli Cosulich

Il colosso mondiale della logistica a Made in Steel per quelle relazioni che portano innovazione

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

14 marzo 2023

Fratelli Cosulich, logistica e acciaio per puntare ai due secoli di storia

Il CEO del Gruppo Augusto Cosulich spiega gli obiettivi di crescita degli asset siderurgici

di Davide Lorenzini

3 novembre 2022

Fratelli Cosulich: finanziamento da quasi 30 milioni per una nave gasiera

Erogato con garanzia SACE da Crédit Agricole Italia, Banco BPM, UniCredit e Cassa depositi e prestiti

di Elisa Bonomelli

7 luglio 2022

Bramme a Monfalcone: nasce la C&C Transports

È una nuova joint venture paritetica tra Fratelli Cosulich e Ocean Team. Ancora stallo sulla nave a Mariupol

di Elisa Bonomelli

7 giugno 2022

Fratelli Cosulich: stallo sulla nave a Mariupol

I filorussi intendono nazionalizzare il cargo con 15mila tonnellate di bramme. «Un furto» per il presidente del gruppo

di Elisa Bonomelli

24 febbraio 2022

Fratelli Cosulich: «È una rivoluzione per l’import di bramme»

Dopo l’attacco a Mariupol, si guarda ad altre fonti di approvvigionamento. Il presidente: «Conseguenze drammatiche»

di Elisa Bonomelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa

Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?

Altri Speciali

Polytec a ESTAD 2025: anche l'IA per la siderurgia del futuro

I nostri video

Polytec ha presentato a ESTAD 2025 un portafoglio di soluzioni che va dalla robotizzazione dei processi produttivi alla ...

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti