Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“Scenari & Tendenze” torna il 29 marzo

Il 37simo appuntamento dell’Osservatorio Congiunturale si svolgerà sia in presenza che in streaming

Translated by Deepl

lettura-notizia

Martedì 29 marzo, alle 15, si terrà il 37simo appuntamento dell'Osservatorio Congiunturale Scenari&Tendenze, promosso da Confindustria e Camera di Commercio di Brescia e focalizzato sull'analisi delle variabili macroeconomiche e delle dinamiche dei mercati al fine di prefigurarne le possibili evoluzioni di breve periodo.

Il seminario, spiegano gli organizzatori, «sarà realizzato in modalità ibrida, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere se seguire l'evento in streaming (il modulo di iscrizione è scaricabile da qui) oppure in presenza (previo iscrizione, scaricando il modulo da qui) presso la sala Conferenze Beretta. In ogni caso il format dell'evento rimarrà inalterato offrendo chiavi di lettura e spunti di riflessione utili alle scelte aziendali, in una fase storica del tutto inedita e densa di incognite. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle variabili macroeconomiche internazionali, nazionali e locali, nonché alle dinamiche dei mercati finanziari».

Dopo l’apertura dei lavori da parte di Francesco Franceschetti (Vice Presidente Zone e Settori di Confindustria Brescia), interverranno Achille Fornasini (Università degli Studi di Brescia), Andrea Beretta Zanoni (Università degli Studi di Verona), Davide Fedreghini (Centro Studi Confindustria Brescia) e Stefano Allegri (AB Service).

«Analogamente a quanto realizzato nelle passate edizioni, al fine di fornire risposte sempre più puntuali alle esigenze informative delle nostre imprese – ricordano Confindustria e Camera di Commercio di Brescia – vi invitiamo a formulare un quesito (utilizzando il form reperibile qui), che otterrà risposta da parte degli esperti coinvolti nell’osservatorio»


Stornano minerale e coke. Nuovi record dei piani

Frena il rottame turco. Volano i lunghi. Ridimensionamento di nickel, gas ed energia elettrica. Correzioni nell’inox

di Achille Fornasini

Impressionanti accelerazioni rialziste

I più colpiti: coke, piani, rottami, lunghi, nickel e lamiere inox. Ennesimi record di gas ed energia elettrica

di Achille Fornasini

Come affrancarsi dal gas russo

Quattro passi per ridurre di almeno metà gli approvvigionamenti. L'analisi dell'Ufficio Studi siderweb

di Redazione siderweb

«L’export è la vera risorsa della Russia»

Per questo le sanzioni potrebbero colpire pesantemente, secondo l’analisi di Gianfranco Tosini

di Elisa Bonomelli
Altre News

Lascia un Commento



“La banalità riguarda sempre l’occhio di chi guarda e mai le cose che vede”

Giuseppe Pontiggia

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

Stornano minerale e coke. Nuovi record dei piani

Frena il rottame turco. Volano i lunghi. Ridimensionamento di nickel, gas ed energia elettrica. Correzioni nell’inox

di Achille Fornasini

Impressionanti accelerazioni rialziste

I più colpiti: coke, piani, rottami, lunghi, nickel e lamiere inox. Ennesimi record di gas ed energia elettrica

di Achille Fornasini

Come affrancarsi dal gas russo

Quattro passi per ridurre di almeno metà gli approvvigionamenti. L'analisi dell'Ufficio Studi siderweb

di Redazione siderweb

«L’export è la vera risorsa della Russia»

Per questo le sanzioni potrebbero colpire pesantemente, secondo l’analisi di Gianfranco Tosini

di Elisa Bonomelli

Il 21 marzo torna SCENARI & TENDENZE

43° Appuntamento con l’Osservatorio Congiunturale di Confindustria Brescia

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 24 gennaio 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»