Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Assofermet, Cinzia Vezzosi resta ai vertici Euric

Lascia dopo tre anni la presidenza dell’associazione europea, ma le viene riservato un posto da vice presidente

Benvenuto nel mondo siderweb

Login


Inserisci qui le tue credenziali di accesso:



Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.






Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.






Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.






Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.

16 maggio 2022

EuRIC: tre proposte sull'export di rottami

Per i riciclatori europei la norma europea in approvazione ha bisogno di modifiche significative

di Davide Lorenzini

9 marzo 2022

Assofermet: nota di mercato caratterizzata dall'incertezza

Crisi ucraina e della logistica penalizzano tutte le materie prime. La ghisa cerca alternative in Brasile e Sudafrica

di Davide Lorenzini

2 marzo 2022

Assofermet: «Barriere commerciali dannose»

Presentato lo studio “The Macroeconomic Effects of Temporary Trade Barriers in the European Union”

di Davide Lorenzini

22 febbraio 2022

Rottame: dubbi sul regolamento per le spedizioni

Assofermet, Unirima e Assorimap: «La modifica in esame potrebbe far perdere di valore i prodotti»

di Marco Torricelli

18 novembre 2021

Trasporti eccezionali: Assofermet insiste

Cinzia Vezzosi e Sabrina Canese hanno portato la questione all’attenzione della Camera dei deputati

di Marco Torricelli

27 ottobre 2021

EuRIC: appello contro lo stop all'esportazione di rifiuti riciclabili

Vezzosi: sottoporre gli RMR a restrizioni all'esportazione rappresenterà una minaccia vitale per i riciclatori Ue

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

16 maggio 2022

EuRIC: tre proposte sull'export di rottami

Per i riciclatori europei la norma europea in approvazione ha bisogno di modifiche significative

di Davide Lorenzini

9 marzo 2022

Assofermet: nota di mercato caratterizzata dall'incertezza

Crisi ucraina e della logistica penalizzano tutte le materie prime. La ghisa cerca alternative in Brasile e Sudafrica

di Davide Lorenzini

2 marzo 2022

Assofermet: «Barriere commerciali dannose»

Presentato lo studio “The Macroeconomic Effects of Temporary Trade Barriers in the European Union”

di Davide Lorenzini

22 febbraio 2022

Rottame: dubbi sul regolamento per le spedizioni

Assofermet, Unirima e Assorimap: «La modifica in esame potrebbe far perdere di valore i prodotti»

di Marco Torricelli

18 novembre 2021

Trasporti eccezionali: Assofermet insiste

Cinzia Vezzosi e Sabrina Canese hanno portato la questione all’attenzione della Camera dei deputati

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

siderDATA edizione speciale 2024

Tutti i numeri dell'acciaio: l'analisi congiunturale del 2024 a cura dell'Ufficio Studi siderweb.

Altri Speciali

Made in Steel 2025: più espositori, più convegni, più bellezza

I nostri video

L'acciaio è tornato, come non succedeva da anni, al centro dell'agenda economica e politica europea: si sta riorganizzando per ...

Riciclo imballaggi

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica
A cura di Redazione Siderweb

"Il Pomodoro per la Ricerca": 650mila euro per l'oncologia pediatrica

RICREA: «È possibile fare del bene due volte: per la ricerca scientifica e per l'ambiente»