Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Alfa Acciai: la tendenza è meno consumi ed emissioni

Il Bilancio di sostenibilità mostra l'attenzione del Gruppo a territorio e stakeholder

Translated by Deepl

«Il tema della sostenibilità è indubbiamente nel nostro DNA». Descrivono così il presidente e l’Ad del gruppo Alfa Acciai Ettore Lonati e Amato Stabiumi l’attenzione a persone e ambiente, ben chiara nella lettera agli stakeholders che apre il primo bilancio di sostenibilità del produttore bresciano

Una lettera in cui si ribadisce come l’elettrosiderurgia, basandosi sul riciclo del rottame, sia di fatto una delle industrie metallurgiche più sostenibili e circolari. Nella stessa missiva viene anche ribadita l’attenzione alla salute emersa con forza nel lockdown del 2020, così come «gli investimenti per la transizione energetica con l'obiettivo di raggiungere entro il 2024 in Alfa Acciai una riduzione di consumo del 10-15% e introdurre una quota importante di fonti rinnovabili, grazie anche al recupero del calore ceduto alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia».

A spiccare sulla copertina del documento, disponibile a questo link, un pettirosso che, come spiegato nella conferenza stampa di lancio del bilancio di sostenibilità 2020, incarna tutta una serie di valori che sono alla base del report.

Sfogliando le oltre 100 pagine saltano all’occhio i dati 2020 che, sia in termini di consumo di materie prime che di energia, mostrano un netto miglioramento sull’anno precedente. Un dato frutto anche delle lunghe settimane di lockdown e che dovrà essere poi verificato nel 2021, ma che danno conto della tendenza in atto nel Gruppo Alfa Acciai.

Alfa Acciai nel 2020 ha utilizzato oltre 2,3 milioni di tonnellate di materie prime, a cui si aggiungono 41mila tonnellate di materiali di processo. Poco più di 320mila tonnellate il totale dei rifiuti prodotti, di cui 190mila tonnellate sono i rifiuti che è stato possibile avviare al recupero (quindi il 60%). Tra i dati forniti nel report anche quello sull’energia consumata: 5,373 Giga Joule e quello sulle emissioni di CO2, 165mila tonnellate per le Scope 1 (dirette) e 329mila tonnellate per le Scope 2 per un totale 2020 di 494mila tonnellate di anidride carbonica emessa a fronte di una produzione di 2,01 milioni di tonnellate di finiti e trasformati dagli stabilimenti del Gruppo.

 


14 dicembre 2021

Alfa Acciai mette la sostenibilità nero su bianco

Presentato il primo bilancio ambientale dell’azienda. Conti 2021 in recupero ma l'energia crea apprensione sul 2022

di Davide Lorenzini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

14 dicembre 2021

Alfa Acciai mette la sostenibilità nero su bianco

Presentato il primo bilancio ambientale dell’azienda. Conti 2021 in recupero ma l'energia crea apprensione sul 2022

di Davide Lorenzini

25 settembre 2025

Siderurgica Investimenti: ricavi oltre 1 miliardo

Risultato netto negativo. Stabiumi: «L’anno in corso sta dando segnali di moderato miglioramento»

di Stefano Gennari

8 aprile 2025

Alfa Acciai: nuova linea di avvolgimento firmata Danieli

L’investimento consentirà di produrre tondo in coils fino a 8 tonnellate, migliorando la produttività e la qualità

di Sarah Falsone

24 aprile 2025

La siderurgia bresciana chiede misure concrete a Bruxelles

Al vertice tra Confindustria Brescia, Regione Lombardia e Commissione Ue, discussi i temi caldi energia e rottame

di Sarah Falsone

16 luglio 2025

Iran: tra innovazione e ostacoli strutturali

Dalla diversificazione all’export, la siderurgia del Paese punta in alto, ma deve fare i conti col nodo energetico (2/2)

di Gianfranco Tosini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Report Banda Stagnata - Luglio 2025

Aggiornamento luglio 2025

Altri Speciali

Mercato flash. Rottame di acciaio al carbonio e inox, coils, tondo. 29 settembre 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

A cura di Redazione Siderweb

RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio

La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti