Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

“Scenari & Tendenze”: focus sulle commodities

Achille Fornasini: «I rincari pesano sulle aziende». Andrea Beretta Zanoni: «Si vede la luce in fondo al tunnel»

lettura-notizia

«Ammonta a quasi 29mila miliardi di dollari lo sforzo finanziario operato dai governi e dalle banche centrali per sostenere l’economia globale durante la pandemia e per rilanciarla», a dirlo è stato Achille Fornasini, nel corso di “Scenari & Tendenze”, l’aggiornamento numero 34 dell’osservatorio congiunturale di Confindustria e Camera di Commercio di Brescia.

Dopo aver ricordato che «la Cina è stata la prima a ripartire, dopo lo stop imposto dal Covid e approfittando del lockdown del resto del mondo (con conseguente crollo dei prezzi), ha rastrellato materie prime, favorita anche del contestuale indebolimento del dollaro», Fornasini ha spiegato che «gli aumenti delle commodities, esacerbati dalla contrazione dell’offerta causata da chiusure impianti e miniere, si stanno abbattendo sulle nostre imprese, che si trovano a dover trasferire a valle, spesso senza riuscirci, i forti aumenti dei costi di approvvigionamento (materie prime, semilavorati e componentistica) a cui si sommano i costi di trasporto».

Senza trascurare, ha poi detto Achille Fornasini, «Il tema della logistica. che è oggi tra i più critici: il 60% delle merci mondiali circola a mezzo di navi porta-container. La pandemia ha ridotto il trasporto aereo cargo, che si è riversato in parte su quello marittimo. Il rientro dei container è molto più lento del normale per i tempi di movimentazione più lunghi nei porti. Così i tempi di consegna sono mediamente raddoppiati. La scarsità di container ha portato ad un aumento dei costi di nolo, tanto che che negli ultimi mesi i costi sono quadruplicati».

Da parte di Andrea Beretta Zanoni, dell’Università degli Studi di Verona, è arrivato un segnale ottimistico: «A livello sistemico – ha spiegato – i dati sono positivi perché a febbraio l’indice PMI si è attestato a 56.9, il più alto ultimi tre anni e questo fa intravedere la luce alla fine del tunnel, anche perché gli indici manifatturieri trimestrali sono positivi, con il canale estero che si segnala per le buone prestazioni dei beni strumentali intermedi».

Due, però, gli aspetti negativi che si intravedono: «Uno è quello del rischio di inflazione soprattutto alla luce di un possibile intervento sui tassi delle Banche centrali e l’altro è il debito (pubblico e privato) che a alla fine dell’anno e livello globale dovrebbe essere al 365% del PIL, con la necessità di misure da parte dei governi per gestirlo».

Nel corso dei lavori c’è stato il consueto approfondimento dedicato alla situazione locale bresciana, curato da Davide Federighini dell’Ufficio Studi di AIB.

Per consultare le slides presentate basta cliccare sull'icona Scenari 160321

Nella foto di testa, da sinistra: Davide Fedreghini, Achille Fornasini, Stefano Allegri e Andrea Beretta Zanoni. Nello schermo: Cristina Volpi (Vice Presidente Piccola Industria Confindustria Brescia)


30 giugno 2021

“Scenari&Tendenze” torna il 13 luglio

L'osservatorio congiunturale di Confindustria e Camera di Commercio di Brescia è arrivato all’appuntamento numero 35

di Marco Torricelli

16 marzo 2021

Arrivano gli assestamenti di minerale e rottame

Coils ancora sui massimi. Il rafforzamento del dollaro deprime il nickel, ma non il petrolio

di Achille Fornasini

16 marzo 2021

Commercio estero: import in calo più deciso rispetto all’export

Nel 2020 il deficit della bilancia commerciale siderurgica italiana diminuisce

di Stefano Ferrari
Altre News

Lascia un Commento



“Vola solo chi osa farlo”

Luis Sepulveda

DOSSIER

Dossier

Futura Expo 2023

Acciaio ancora protagonista di sostenibilità

ARTICOLI SIMILI

30 giugno 2021

“Scenari&Tendenze” torna il 13 luglio

L'osservatorio congiunturale di Confindustria e Camera di Commercio di Brescia è arrivato all’appuntamento numero 35

di Marco Torricelli

16 marzo 2021

Arrivano gli assestamenti di minerale e rottame

Coils ancora sui massimi. Il rafforzamento del dollaro deprime il nickel, ma non il petrolio

di Achille Fornasini

16 marzo 2021

Commercio estero: import in calo più deciso rispetto all’export

Nel 2020 il deficit della bilancia commerciale siderurgica italiana diminuisce

di Stefano Ferrari

27 febbraio 2023

Scenari & Tendenze al 40° appuntamento

L'osservatorio congiunturale di Confindustria Brescia torna il 15 marzo

di Stefano Gennari

30 giugno 2023

Il 4 luglio torna SCENARI & TENDENZE

41° Appuntamento con l’Osservatorio Congiunturale di Confindustria Brescia

di Davide Lorenzini
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Speciale Acciaio Ue verso un futuro a emissioni zero

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam
A cura di Stefano Gennari

RICREA: a Ecomondo con siderweb per parlare di tecnologie green e Cbam

Il presidente Rinaldini: «Riciclo degli imballaggi in acciaio oltre l'80%, ecco come consolideremo il risultato»