Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

NLMK: meno CO2, più ricerca

Accordo con Novatek per ridurre l’impatto ambientale. Si guarda anche all’idrogeno

Benvenuto nel mondo siderweb

Login


Inserisci qui le tue credenziali di accesso:



Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.






Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.






Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.






Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.

25 gennaio 2021

NLMK: vendite in aumento, ma cala l’acciaio

Il gruppo russo annuncia un incremento complessivo del 3%, con la ghisa che ha triplicato l’output

di Marco Torricelli

19 gennaio 2021

Idrogeno: la Commissione europea apre ai privati

Ursula von der Leyen all’Hydrogen Council: «Collaboriamo per raggiungere la neutralità climatica»

di Marco Torricelli

18 gennaio 2021

Acciaio all’idrogeno: thyssenkrupp fa progressi

Realizzerà un impianto di elettrolisi dell’acqua in Quebec che produrrà oltre 11mila tonnellate all’anno

di Marco Torricelli

13 gennaio 2021

Rivoluzione digitale per la russa NLMK

Si punta a garantire tempi certi di consegna: «I clienti potranno monitorare gli ordini in tempo reale»

di Marco Torricelli

13 gennaio 2021

Acciaio all’idrogeno: studio di thyssenkrupp

È stato realizzato insieme alla norvegese Equinor e all'operatore del sistema di trasporto del gas OGE

di Marco Torricelli

11 gennaio 2021

Tenaris Dalmine verso l’acciaio a idrogeno

Alleanza con Edison e Snam per un progetto sperimentale

di Davide Lorenzini

23 settembre 2020

NLMK Verona riduce le perdite

Per la divisione italiana resta in flessione il fatturato 2019

di Gianfranco Tosini
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

25 gennaio 2021

NLMK: vendite in aumento, ma cala l’acciaio

Il gruppo russo annuncia un incremento complessivo del 3%, con la ghisa che ha triplicato l’output

di Marco Torricelli

19 gennaio 2021

Idrogeno: la Commissione europea apre ai privati

Ursula von der Leyen all’Hydrogen Council: «Collaboriamo per raggiungere la neutralità climatica»

di Marco Torricelli

18 gennaio 2021

Acciaio all’idrogeno: thyssenkrupp fa progressi

Realizzerà un impianto di elettrolisi dell’acqua in Quebec che produrrà oltre 11mila tonnellate all’anno

di Marco Torricelli

13 gennaio 2021

Rivoluzione digitale per la russa NLMK

Si punta a garantire tempi certi di consegna: «I clienti potranno monitorare gli ordini in tempo reale»

di Marco Torricelli

13 gennaio 2021

Acciaio all’idrogeno: studio di thyssenkrupp

È stato realizzato insieme alla norvegese Equinor e all'operatore del sistema di trasporto del gas OGE

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

Mercato flash. Piani al carbonio, rottame, tondo. 17 febbraio 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»