Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
21 dicembre 2020
Aperta un’indagine su «elementi di fissaggio» dopo una denuncia dell’European Industrial Fasteners Institute
di Marco Torricelli9 dicembre 2020
La fine anno offre all’associazione europea dei produttori di acciaio «l'opportunità per riflettere sulle sfide future»
di Marco Torricelli4 dicembre 2020
L'Asean Iron & Steel Council: «Trasferiti i vecchi forni che sono stati vietati in quel Paese»
di Marco Torricelli2 dicembre 2020
Ad ottobre il saldo è stato positivo per mezzo milione di tonnellate dopo tre mesi negativi
di Marco Torricelli27 novembre 2020
In crescita i volumi provenienti dall’Unione europea
di Stefano Ferrari25 novembre 2020
L’agenzia di rating mantiene il giudizio “Investment” per le aziende del dragone.
di Davide Lorenzini17 novembre 2020
A dirlo è stato il presidente Xi Jinping al summit dei Paesi Brics: «Rispettare l'accordo di Parigi»
di Marco Torricelli17 novembre 2020
Nei primi sei mesi dell’anno diminuiti produzione, consumo apparente ed export. Sceso anche l’import
di Marco Torricelli17 novembre 2020
Si confermano al rialzo coils e rottame. Il nickel torna a salire. Moderati recuperi di euro e petrolio
di Achille Fornasini16 novembre 2020
Ad ottobre -0,4% rispetto a settembre. L’output dei primi dieci mesi, però, è cresciuto del 5,5%
di Marco Torricelli13 novembre 2020
Il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) comprenderà anche misure sulla siderurgia
di Marco Torricelli29 ottobre 2020
Balzo avanti del rottame di acciaio inossidabile
di Stefano Ferrari23 ottobre 2020
Continuano ad arretrare gli arrivi dai Paesi terzi
di Stefano Ferrari19 ottobre 2020
Banzato: «Il mercato Ue deve essere tutelato da importazioni di chi opera senza rispettare le regole»
di Davide Lorenzini16 ottobre 2020
Il segretario generale dell'associazione mondiale dell'inossidabile traccia il bilancio di un anno di attività
di Davide Lorenzini1 ottobre 2020
Nel primo semestre dell’anno la diminuzione, comune a tutte le aree, ma con incidenze diverse, è stata del 9,4%
di Marco TorricelliVerso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera
21 dicembre 2020
Aperta un’indagine su «elementi di fissaggio» dopo una denuncia dell’European Industrial Fasteners Institute
di Marco Torricelli9 dicembre 2020
La fine anno offre all’associazione europea dei produttori di acciaio «l'opportunità per riflettere sulle sfide future»
di Marco Torricelli4 dicembre 2020
L'Asean Iron & Steel Council: «Trasferiti i vecchi forni che sono stati vietati in quel Paese»
di Marco Torricelli2 dicembre 2020
Ad ottobre il saldo è stato positivo per mezzo milione di tonnellate dopo tre mesi negativi
di Marco Torricelli27 novembre 2020
In crescita i volumi provenienti dall’Unione europea
di Stefano FerrariCi si aspetta che le quote di Salvaguardia vengano esaurite rapidamente. Intanto i produttori europei annunciano tagli
Secondo diverse fonti, influenzeranno il mercato del rottame a ottobre, insieme al trend dei prezzi in Turchia
Si guarda al mercato statunitense per capire quanto potrà durare ancora la stabilità dei prezzi
Maggiori difficoltà nell'ottenimento di aumenti sui tubi saldati
Gap di 20 dollari tra materiale russo ed ucraino
Lascia un Commento