Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Coronavirus: nell'ex Ilva il 50% dei lavoratori

Accordo per 3.800 addetti a casa. Boom certificati di malattia e produzione di ghisa ai minimi storici

lettura-notizia

Al termine dei due incontri di ieri, dopo quanto previsto inizialmente nei giorni scorsi, ArcelorMittal Italia e sindacati, Fiom, Fin, Uilm, Usb, Ugl,  hanno deciso di perseguire la strada della riduzione dei volumi produttivi, che comporteranno una presenza della forza lavoro necessaria pari a circa 3.800 lavoratori, dunque meno del 50% dei diretti attualmente in forza.

In settimana ci sarà la fermata dell’altoforno 2 e contestualmente si fermerà l’acciaieria 1. Il Treno Nastri 1 non ripartirà e si procederà alla fermata del Treno Lamiere. Per il reparto Finitura Nastri ci sarà una riduzione dei turni da 15 a 10, mentre sempre da oggi ci sarà la fermata totale del Laminatoio a freddo (LAF).

Le attività di Officina vedranno l’applicazione della cassa integrazione del 30% del personale, mentre il restante è stato diviso in squadre che si alterneranno in turni avvicendati in base alle esigenze impiantistiche. Confermata la riduzione del 25% del personale nell’area Manutenzioni. Saranno invece 300 gli addetti impiegati attraverso attività di smart working.

Altri due dati importantioltre mille i certificati di malattia (tra i 5 e i 10 giorni) presentati dai lavoratori In questi giorni. Mentre la produzione di ghisa giornaliera è quasi ai minimi storici: appena 8,5 mila tonnellate.

Non è stata esclusa la possibilità di una fermata totale del siderurgico.

Previsto inoltre l’arrivo di migliaia di mascherine protettive nelle prossime settimane, così come l’implementazione degli appalti per quanto riguarda le pulizie e la santificazione dei vari reparti. Incrementato il numero degli autobus per il trasporto dei lavoratori onde evitare assembramenti. 

ArcelorMittal invierà a tutte le aziende di appalto/subappalto un comunicato attraverso il quale chiede il rispetto dei protocolli con previsione di inibizione all’ingresso in caso di violazioni dello stesso. 

Il prossimo incontro tra le parti è previsto per domani. 


18 marzo 2020

Coronavirus: Usa annunciano intervento da 1.000 miliardi di dollari

Conte invoca i Corona Bond europei per il rilancio trasversale dell'Unione

di Redazione siderweb

17 marzo 2020

Coronavirus: un mondo ancora in ordine sparso

Nella top ten dei Paesi siderurgici presi provvedimenti molto diversi. Ma aumentano le restrizioni

di Stefano Ferrari
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

18 marzo 2020

Coronavirus: Usa annunciano intervento da 1.000 miliardi di dollari

Conte invoca i Corona Bond europei per il rilancio trasversale dell'Unione

di Redazione siderweb

17 marzo 2020

Coronavirus: un mondo ancora in ordine sparso

Nella top ten dei Paesi siderurgici presi provvedimenti molto diversi. Ma aumentano le restrizioni

di Stefano Ferrari

22 luglio 2024

Acciaierie d'Italia, nuovo vertice il 25 luglio al ministero del Lavoro

Mentre gli autotrasportatori dell’indotto ex Ilva, di Casartigiani Taranto, rivendicano chiarezza sugli appalti

di Gianmario Leone

31 ottobre 2024

Ex Ilva, vertice di aggiornamento a Palazzo Chigi

I sindacati ribadiscono in maniera unitaria la necessità di una presenza governativa nella nuova governance

di Gianmario Leone

20 giugno 2024

Acciaierie d’Italia, sale la richiesta di cassa integrazione

I sindacati sul piede di guerra chiedono un incontro al Governo

di Gianmario Leone
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Steel Trends - gennaio 2025

Report mensile sul mercato internazionale dell'acciaio. Prima uscita gratuita

Altri Speciali

siderweb TG. Edizione del 14 marzo 2025

I nostri video

Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.

Riciclo imballaggi

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»
A cura di Federico Fusca

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»