Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Ambiente, Ermete Realacci: «Bene i siderurgici»

Il presidente della fondazione Symbola è tra promotori del “Manifesto di Assisi” contro la crisi climatica

lettura-notizia

«Gran parte delle imprese siderurgiche italiane hanno un buon rapporto con l’ambiente perché, penso a realtà come quelle di Brescia ma non solo, riusano molto rottame ed un imprenditore di settore come Giuseppe Pasini, peraltro candidato alla presidenza di Confindustria, ha detto che sarà necessario che si vada nella direzione che porti le aziende a fare riferimento solo alle energie rinnovabili».

A dirlo, stamattina nel corso di un webinar organizzato dall'Istituto per i valori d'impresa (ISVI) e che aveva come tema “Il Manifesto di Assisi - Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, è stato Ermete Realacci (nella foto), presidente della fondazione Symbola e che del “Manifesto” è tra promotori.

Realacci ha anche ricordato che «un terzo delle imprese manifatturiere italiane hanno investito in iniziative in qualche modo correlate con la salvaguardia dell’ambiente e sono quelle che vanno meglio sotto il profilo economico. Questo – ha chiosato – significa che essere buoni alla fine conviene».

Quanto all’Europa, secondo il presidente di Symbola, «ha bisogno di una nuova missione e la risposta alla crisi climatica può essere questa, perché un’economia che scommette sull’ambiente e sulla bellezza è vincente in Italia come in Europa».

Il “Manifesto di Assisi”, a questo proposito, ha detto Realacci, «rappresenta uno sforzo per rendere chiaro il nostro messaggio, che è quello che un’economia a misura d’uomo e contro la crisi climatica si può realizzare partendo dalla coesione sociale e dal senso di comunità, dalla lotta alle diseguaglianza nella distribuzione delle risorse, alla burocrazia e puntando a ridurre la distanza del sud dal resto del Paese».


9 novembre 2020

GreenItaly 2020. Symbola “incorona” l’acciaio

La Fondazione ha pubblicato il rapporto realizzato con Unioncamere: «Al top per il riciclo»

di Marco Torricelli

25 giugno 2020

Coronavirus: «Green economy migliore risposta»

È quanto emerso da un dibattito tra Giuseppe Pasini (Gruppo Feralpi) ed Ermete Realacci (Fondazione Symbola)

di Marco Torricelli

19 giugno 2020

Acciaio e ambiente: la Cina accelera

Il governo vuole intensificare gli sforzi, anche con l’incremento dei forni elettrici, per ridurre l’inquinamento

di Marco Torricelli

12 marzo 2020

Acciaio e ambiente: “manifesto” di ArcelorMittal

Nuovo appello perché «si neutralizzi le disparità nei costi tra prodotti interni e importazioni»

di Marco Torricelli

6 marzo 2020

Acciaio e ambiente: si muove anche l’Africa

La cinese Rider Steel obbligata a fermare gli impianti nel Ghana ed a mettere in pratica misure antiinquinamento

di Marco Torricelli

17 febbraio 2020

Acciaio riciclabile: RICREA lo spiega alle scuole

Il Consorzio anche quest’anno protagonista nel Treno Verde di Legambiente che attraversa il Paese

di Marco Torricelli

29 gennaio 2020

Acciaio e ambiente: tutti per l’uso dell’idrogeno

Anche gli statunitensi del Rocky Mountain Institute spingono per il suo utilizzo in sostizione del carbone

di Marco Torricelli

10 gennaio 2020

Ambiente: l’Europa alla prova del Green New Deal

Le strategie industriali per affrontare la doppia sfida della sostenibilità e della trasformazione digitale

di Maria Luisa Venuta

9 gennaio 2020

Ambiente: una task force dedicata alle bonifiche

Il ministro Sergio Costa: «Ci consentirà di superare la lentezza burocratica che ha tenuto in ostaggio i territori»

di Marco Torricelli
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

9 novembre 2020

GreenItaly 2020. Symbola “incorona” l’acciaio

La Fondazione ha pubblicato il rapporto realizzato con Unioncamere: «Al top per il riciclo»

di Marco Torricelli

25 giugno 2020

Coronavirus: «Green economy migliore risposta»

È quanto emerso da un dibattito tra Giuseppe Pasini (Gruppo Feralpi) ed Ermete Realacci (Fondazione Symbola)

di Marco Torricelli

19 giugno 2020

Acciaio e ambiente: la Cina accelera

Il governo vuole intensificare gli sforzi, anche con l’incremento dei forni elettrici, per ridurre l’inquinamento

di Marco Torricelli

12 marzo 2020

Acciaio e ambiente: “manifesto” di ArcelorMittal

Nuovo appello perché «si neutralizzi le disparità nei costi tra prodotti interni e importazioni»

di Marco Torricelli

6 marzo 2020

Acciaio e ambiente: si muove anche l’Africa

La cinese Rider Steel obbligata a fermare gli impianti nel Ghana ed a mettere in pratica misure antiinquinamento

di Marco Torricelli
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata