5 settembre 2016
I giovani imprenditori italiani sono in Cina. «Un viaggio per promuovere il ruolo positivo dell'imprenditoria giovanile e per condividere idee ed esperienze oltre i confini nazionali», come si legge sul sito di Confindustria. È infatti duplice l'esperienza che li attende. Da lunedì 4 a mercoledì 7 intraprenderanno a Shanghai un percorso formativo organizzato dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, partner dell'iniziativa. Sono previste visite a realtà imprenditoriali tra cui Magneti Marelli, Alibaba, Ferrero e alla Shanghai Jiaotong University, per approfondire da vicino il tessuto universitario e imprenditoriale della Cina, potenza mondiale oggi protagonista di molti settori strategici, come quello dell'acciaio, e al centro del dibattito MES.
Da giovedì 8 a sabato 10 i giovani si sposteranno a Pechino per il G20 Young Entrepreneurs’ Alliance Summit 2016, dove la Delegazione italiana si incontrerà con circa 400 delegati provenienti da 20 Paesi del mondo, con incontri b2b dedicati, tavole rotonde e approfondimenti sul tema delle piattaforme digitali e della disruptive innovation.
Lasciamoci immergere in questa settimana, affinché possa essere un'esperienza proficua e di confronto. Di un dialogo da cui possano nascere visioni diverse sui settori strategici di sviluppo, quali il siderurgico. E che possiamo tornare con un bagaglio più ricco, di nuovi contatti, idee e prospettive che a volte, anche nel lavoro, solo i viaggi regalano.
Da Pechino
Francesca Morandi
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento