29 maggio 2015
È ancora il 2014 l’anno sotto la lente del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale del comando provinciale di Terni del corpo forestale dello Stato. Secondo quanto riferito poco fa dall’agenzia Adnkronos, infatti, l’indagine relativa ha portato alla denuncia di undici persone per associazione a delinquere finalizzata al furto di rottame ferroso, ricettazione, truffa ai danni dell’AST e riciclaggio.
Già lo scorso febbraio, l’operazione «Acciaio d’oro» aveva portato all’arresto di sei persone e proprio da quel filone di inchiesta erano venuti a galla indizi utili per questa ulteriore indagine. Secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine, grazie ad alcuni stratagemmi volti ad aggirare i controlli dell’Acciai Speciali Terni, la ditta impiegata dal produttore umbro per i trasporti del materiale – quest’ultimo proveniente da un’impresa del frusinate - avrebbe sottratto il carico di ventidue camion di rottame. Il materiale, quindi, invece di essere conferito al polo produttivo, sarebbe stato depositato a Foligno per una successiva vendita. Il materiale – sebbene mai giunto allo stabilimento ternano – è stato regolarmente pagato da AST. Sono stati, pertanto, raggiunti da denuncia per associazione a delinquere e furto aggravato il titolare della ditta di trasporti e quello del centro di rottamazione e gli autisti che hanno svolto la movimentazione del materiale. Lo scorso gennaio, inoltre, l’Ad di AST Morselli aveva disposto controlli sul rottame acquistato segnalando anomalie al trasportatore il quale, per evitare di essere scoperto, avrebbe reperito materia prima tentando di consegnarla ad Ast con i documenti di trasporto della merce sottratta nei mesi precedenti. Il Corpo Forestale, scoprendo anomale movimentazioni di rottame scaricato su un piazzale di un’ulteriore azienda non coinvolta nella vicenda, avrebbe provveduto al sequestro di 3,5 tonnellate di rottame. Negli scorsi giorni, infine, l’agenzia riferisce che il Pm titolare dell’indagine, Elisabetta Massini, ha predisposto il dissequestro e la consegna del materiale ad AST, identificando nella stessa la legittima proprietà del materiale.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento