Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

Bilancio d’Acciaio 2014

Il riconoscimento: metodologia e profilo delle 5 aziende premiate

lettura-notizia

Brescia – La sesta edizione di Bilanci d’Acciaio è stata anche l’occasione per consegnare il riconoscimento Bilancio d’Acciaio a cinque aziende del settore. Siderweb, infatti, ha deciso quest’anno di premiare le imprese che si sono distinte nel 2013 per crescita, redditività e scelte di finanziamento. «Tale riconoscimento – ha spiegato Claudio Teodori, prorettore dell'Università degli Studi di Brescia e curatore della ricerca Bilanci d’Acciaio - si pone l’obiettivo di individuare, con prevalente riferimento all’ultimo anno di bilancio, l’impresa che presenta i tassi di crescita e di redditività più alti all’interno del comparto di attività, tenendo conto dell’impatto delle scelte di finanziamento attuate».
Gli indici di bilancio esaminati per decretare le cinque aziende vincitrici del premio sono stati la redditività operativa complessiva, la marginalità e l’impatto finanziario lordo sulle vendite, l’incidenza degli oneri finanziari ed il tasso di crescita triennale del fatturato.
Nell’analisi sono state considerate le aziende con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro appartenenti a cinque segmenti nei quali si divide la filiera siderurgica: la produzione di acciaio (produttori di acciaio e rilaminatori), la prima trasformazione (tubifici, trafilerie, forge e fonderie), i centri servizio (aziende che commerciano acciaio effettuando prelavorazioni), i distributori di acciaio (aziende che distribuiscono acciaio senza prelavorazioni) e la raccolta e distribuzione di rottame.
Le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento sono state ASO Siderurgica (per la categoria produzione di acciaio), Inoxfucine (prima trasformazione), Theis Italiana (centri servizio), SICAM (distribuzione di acciaio) e Ecolfer (raccolta e distribuzione di rottame). Di seguito una breve scheda delle aziende premiate:

Produzione di acciaio: ASO Siderurgica
ASO Siderurgica nasce nel 1971 ad Ospitaletto (BS) e nel 1972 inizia la produzione di lingotti per clienti finali e forge. Nel corso degli anni cresce a livello impiantistico, qualitativo e di volumi, sino all’inaugurazione di ASO Forge (2010) ed all’acquisizione di SPS (2012) e di Cromsteel Industries (2014). Oggi il Gruppo ASO vanta quattro impianti produttivi, con i quali fornisce una vasta gamma di acciai speciali per applicazioni high-tech.

Prima trasformazione: Inoxfucine
Inoxfucine nasce nel 1963, dedicandosi allo sviluppo di leghe per l’impiantistica nel campo petrolchimico, energetico, farmaceutico ed alimentare. La società, nel corso della sua storia, si è sempre più specializzata ed oggi è attiva nella forgiatura di acciai speciali come duplex e superduplex, acciai inossidabili, leghe di nickel e acciai al carbonio. Inoxfucine conta su due siti produttivi, a Milano ed a Montanaso Lombardo (LO).

Centri Servizio: Theis Italiana
Theis Italiana, presente in Italia nella sede di Senago (MI) dal 1996, è una filiale del gruppo tedesco Friedr. Gustav Theis Kaltwalzwerke GmbH. Theis Italiana rappresenta in esclusiva per il mercato italiano, sloveno e croato le società del gruppo, con particolare attenzione ai prodotti della Friedr. Gustav Theis Kaltwalzwerke (nastri e profili in acciaio al carbonio e inossidabile, nastri in acciaio al carbonio) e della Theis Precision Steel Corporation (nastri in acciaio speciale, inossidabile temprato, leghe e nastri per seghe bimetalliche).

Distribuzione di acciaio: SICAM
SICAM, Società Italiana Commercio Acciai e Metalli, è stata fondata nel 1973 e fa parte del Bianco Group. Sin dalla nascita si è specializzata nella distribuzione di tubi in acciaio, con una gamma che comprende tubi per applicazioni meccaniche, profilati cavi quadri e rettangoli, tubi trafilati a freddo, tubi commerciali e per costruzioni, tubi per petrolchimica, aste cromate e barre piene. La società ha sede legale a Milano, ma lo stabilimento e la sede amministrativa si trovano a Parona Lomellina (PV).

Raccolta e distribuzione di rottame: Ecolfer
Ecolfer è un’azienda con sede a San Stino di Livenza (VE). Nata negli anni Cinquanta come attività di recupero rottami ferrosi, oggi ha ampliato il proprio raggio ed attualmente raccoglie, seleziona e avvia a riciclo qualsiasi tipo di rifiuto.

 data-mce-src=
Quattro dei premiati: da sinistra Francesco Uberto (ASO Siderurgica), Claudio Balestri (Theis Italiana), Lorenzo Pugassi (Inoxfucine) e Giovanna Bianco (SICAM)


Torna alla news iniziale.


30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio (2)

Tosini: «Problema redditività per l’acciaio europeo»

di Stefano Ferrari

30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio

Teodori: «in peggioramento il grado di rischio operativo»

di Stefano Ferrari

30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio

I risultati dell'analisi di 2.500 aziende del comparto. Premiate 5 aziende con il riconoscimento «Bilancio d'Acciaio 2014»
Scarica la prima part

di Redazione siderweb
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio (2)

Tosini: «Problema redditività per l’acciaio europeo»

di Stefano Ferrari

30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio

Teodori: «in peggioramento il grado di rischio operativo»

di Stefano Ferrari

30 ottobre 2014

Bilanci d’Acciaio

I risultati dell'analisi di 2.500 aziende del comparto. Premiate 5 aziende con il riconoscimento «Bilancio d'Acciaio 2014»
Scarica la prima part

di Redazione siderweb
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

ifm electronic: la digitalizzazione non deve essere complicata

I nostri video

L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata