Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
I nostri video

L’editoriale di Emanuele Morandi

L’equazione per guardare al futuro: Carta di Milano : Expo = Industria e Acciaio 2030 : Made in Steel

lettura-notizia

Made in Steel inizierà tra 92 giorni. Sarà un'edizione speciale perché non si concluderà con i tradizionali tre giorni di manifestazione, ma lascerà in eredità un insieme di idee e di riflessioni, frutto del lavoro dei tavoli di «Industria e Acciaio 2030».
Durante l'intero pomeriggio di venerdì 6 febbraio, e sfidando la nevicata, abbiamo presentato a Milano, ospitati dalla sede di Assolombarda, i risultati di alcuni mesi di lavoro, condotti sui temi della sostenibilità, dell'innovazione e della distribuzione e logistica.
Un incontro di consultazione e di approfondimento allargato alle Associazioni di categoria della filiera, alle Istituzioni italiane ed europee, agli Enti di Controllo, alle Associazioni sindacali, agli stakeholders e ad alcune personalità del pensiero e della cultura.
È stato un momento di confronto e di dibattito molto utile e stimolante soprattutto perché condotto "fuori dagli schemi".
Industria & Acciaio 2030 racchiude già nel metodo una modalità innovativa, essenziale per un "nuovo modello di sviluppo": l'ascolto e la condivisione.
L'obiettivo di rimettere la manifattura al centro e di ripensare ad uno sviluppo sostenibile per il sistema acciaio deve essere frutto di un percorso condiviso e partecipato.
L'intera filiera dell'acciaio ė destinata a cambiare radicalmente nei prossimi 15 anni. Ė quindi non solo necessario ma indispensabile raggiungere un soddisfacente posizionamento competitivo agendo sulle leve dell'innovazione e della capacità di guardare al futuro, non solo per l’acciaio ma per l'intero comparto manifatturiero e per il «Sistema Italia».
Basti pensare che il giorno dopo, sabato 7 febbraio, sempre nella città scaligera, ė stata presentata la "Carta di Milano", che rappresenterà invece l'eredità morale di Expo 2015: un manifesto di impegni e priorità frutto di un «percorso condiviso e partecipato» sul tema dell'Expo stesso. Cinquecento esperti hanno lavorato attorno ai 42 tavoli tematici durante il convegno «Expo delle idee».
La «Carta di Milano» per Expo e «Industria e Acciaio 2030» per Made in Steel sono due modalità molto simili per dare un'anima ed un «dopo» a due eventi che ambiscono ad essere significativi non solo nell’immediato, ma a proporsi come due modi per provare a sognare un futuro diverso e migliore.

Perché, come diceva spesso il grande alpinista Walter Bonatti, «la realtà ė il cinque per cento della vita. L'uomo, per salvarsi, deve SOGNARE!» 


3 febbraio 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: lavori in corso!

di
Altre News

Lascia un Commento


ARTICOLI SIMILI

3 febbraio 2015

L'editoriale di Emanuele Morandi

Industria & Acciaio 2030: lavori in corso!

di
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

The Beauty of Steel - Speciale Made in Steel 2025

Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica

Altri Speciali

Mercato flash. Materie prime, acciaio al carbonio, acciaio inox e specialties. Aprile 2025

I nostri video

Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ...

Riciclo imballaggi

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA
A cura di Redazione Siderweb

Capitan Acciaio torna in tour con RICREA

Dal Comicon di Napoli a Bergamo, il supereroe del riciclo sensibilizza sull'importanza della raccolta differenziata