28 agosto 2018
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
23 maggio 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.
G.MANZONI
Si amplia la correzione (-2,6%) dei prezzi medi settimanali in US$/ton dei coils a caldo europei (figura 2) rispetto ai livelli del mese scorso. Ancorché il movimento esprima una evidente decelerazione, le curve tecniche prospettano il proseguimento della fase declinante verso la zona 540-535 US$/ton. ****************** quando citate un prezzo... base? fob? Cif effettivo? sarebbe opportuno specificare. In ogni caso se trovare qualcuno che vende coils a caldo a 540 dollari...fatemelo sapere che comperiamo subito
Achille Fornasini
Grazie per il Suo commento, che mi consentirà di perfezionare ancor più la nostra analisi settimanale. I prezzi internazionali a cui si fa riferimento riguardo ai coils a caldo sono rilevati quotidianamente da Platts a livello mondiale. Di tali prezzi - specificamente definiti "FOB Black Sea" espressi in US$/ton - calcolo la media aritmetica settimanale così da poter contare su un valore meno volatile. Il riferimento "Europa" che appare sulla figura rischia dunque di essere fuorviante e pertanto, d'ora in avanti, non solo ci si riferirà alla particolare tipologia di prezzo ma anche all'origine precisa della sua quotazione. Achille Fornasini