23 agosto 2018
Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito.
Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.
Puoi registrarti gratuitamente a Siderweb e riceverai le credenziali per iscriverti agli eventi, scaricare i dossier, gli speciali della redazione o dall'ufficio studi. Registrandoti riceverai inoltre la WEEKLY, la newsletter con la sintesi settimanale delle notizie più importanti. Il servizio è gratuito e potrai disiscriverti in qualunque momento.
Resta comunque sintonizzato su siderweb: organizziamo eventi, focus ai quali partecipano operatori italiani e stranieri, momenti nei quali ci si confronta per capire quale direzione stanno prendendo i mercati.
Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Lo trovi sul sito e sul nostro canale YouTube.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Hps Steel
Le acciaierie turche, quando vendono, lo fanno in Dollari oppure in Euro. Quindi , il vero fattore da tenere in considerazione è ANCHE il contemporaneo rapporto EUR/USD. Se analizziamo l'andamento del tasso di cambio delle due monete, possiamo notare che l'Euro si è apprezzato contro USD (cambio di questo momento 1.1559) del 1,6 percento mentre al 15 Agosto l'apprezzamento era addirittura superiore (3,6 %). Se prendiamo i prezzi attuali dei turchi in USD e li tramutiamo in Euro, in realtà possiamo verificare che la differenza è minima.
Emanuele Norsa
Verissimo, la debolezza dell’Euro rispetto al Dollaro ha livellato abbastanza le correzioni di prezzi registrate in Turchia dal punto di vista europeo. Mentre per HRC il prezzo turco in Euro è pressoché invariato, per il tondo invece una discesa si è notata. Quello che è certo è che dalla prossima settimana (dopo le vacanze in Turchia e Medio Oriente) capiremo se il rottame turco scenderà ancora e di conseguenza se i prezzi turchi continueranno a dover scendere (anche per i piani). L’effetto domino della crisi turca, comunque, si sente anche in mercati denominati in Dollari come quelli asiatici, andando a mettere pressione di conseguenza anche sui prezzi cinesi.