23 marzo 2020
Continua la discesa dei mercati finanziari a causa dell’espansione del Covid-19. Lo Steel Stock Index di siderweb perde un ulteriore 8,9%, meglio rispetto al -15% della scorsa settimana e migliore rispetto al -17% dell’Iron&Steel Index. La settimana si è caratterizzata per l’espansione di contagi negli Stati Uniti che hanno fatto crollare i mercati del Paese e del continente americano mentre si sono limitati i ribassi per i listini europei ed asiatici.
Top e flop
Miglior performance settimanale per l’austriaca voestalpine con +17,6%. Riprende il titolo dopo la discesa della settimana precedente, la società sta valutando quali segmenti produttivi devono essere mantenuti attivi e quali possono essere interrotti a causa del coronavirus. Segue al secondo posto per Danieli con +14,2% che riprende sul finire della settimana grazie alla ripresa dei mercati italiani dopo la decisione della BCE di sospendere il patto di stabilità e dare la possibilità ai Paesi di immettere denaro per contrastare lo stallo economico indotto dal virus. Terza miglior performance settimanale per la giapponese Kope Steel con +14%.
Crollo vertiginoso per Carpenter Technologies che affonda con -44,3%. Da inizio anno il titolo ha perso oltre il 70% del suo valore. Segue un’altra società statunitense: Allegheny Technologies perde oltre il 37% che, unito al -35% della scorsa settimana. La società annuncia il riallineamento dei suoi segmenti di business per accelerare la redditività. Allegheny Technologies presenterà rapporti in base ai due segmenti di business: uno riservato alle attività ad alto valore aggiunto e l’altro per il segmento Advanced Alloys & Solutions. L’obiettivo di questo riallineamento è generare sinergie commerciali positive pari a 7 milioni di dollari entro la fine del 2021 e 15 milioni di dollari per la fine del 2022. Infine, terza peggior performance settimanale per la brasiliana Gerdau che perde il 25,7%. Il gruppo ha affermato di aver pianificato l’interruzione delle operazioni di fusione e laminazione presso l’acciaieria di St. Paul, Minn. La decisione porterà al licenziamento di circa 250 dipendenti entro giugno.
Sotto la lente
Sotto la lente d’ingrandimento ArcelorMittal che perde il 6,2%. La società taglierà temporaneamente la produzione e chiuderà diverse attività in Italia. A Taranto, il gruppo ha comunicato la riduzione della produzione con un taglio di oltre la metà dei lavoratori. Sul lato asiatico, la joint venture ArcelorMittal - Nippon Steel ha ottenuto un prestito bancario a 10 anni di 5 miliardi di dollari per finanziare l’acquisto dell’indiana Essar Steel.
Made in Italy
Recuperano le società siderurgiche italiane. Danieli si posiziona tra le top tre della settimana con +14,2% mentre Tenaris avanza dell’8,8%. Quest’ultima rende noto il taglio di oltre 900 dipendenti nei suoi stabilimenti statunitensi a causa del forte calo del prezzo del petrolio e conseguente diminuzione dell’attività di mercato.
23 maggio 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association media library.
Lascia un Commento