16 marzo 2020
Una settimana che passerà alla storia dei mercati finanziari e non solo. Perdite ingenti su tutti i fronti e, per alcuni mercati, come il FTSE MIB la perdita giornaliera archiviata nella giornata di giovedì 12 è la peggiore mai riscontrata. Lo Steel Stock Index di siderweb, in cinque giorni, lascia sul terreno il 14,55%, meno peggio rispetto all’andamento settimanale dei mercati europei. Migliori le performance dell’indice SSE di Shangai che da inizio anno ha perso solo il 4% del suo valore contro perdite di oltre il 30% per gli indici FSTE MIB, EuroStoxx e Iron&Steel.
Top e flop
Sono due le società che hanno concluso la settimana in positivo: Fortescue Metal e Severstal. L’australiana Fortescue risale del 3,4% dopo la naturale discesa legata al pagamento del dividendo. Nella settimana il rame ha toccato il minimo di tre anni dopo che gli Stati Uniti hanno bloccato i voli e quindi, limitato gli scambi, con l’Europa a causa del coronavirus. Leggermente positiva anche la performance della russa Severstal con +0,1%. Terza miglior performance della settimana per l’australiana BlueScope che perde “solo” il 2,6%.
Peggior performance settimanale per la canadese Stelco che perde il 35,5%. La società canadese da inizio anno ha perso oltre il 50% del proprio valore. In settimana la società ha annunciato il cambio del direttore finanziario del gruppo: Paul Scherzer (banchiere d’investimenti nel settore minerario) prenderà le guide del segmento finanziario cercando di risollevare la società dalle perdite riscontrate nell’ultimo trimestre. Poco distante da Stelco, al secondo posto tra le peggiori, la statunitense Allegheny Technologies con una perdita del 35,4% seguita dalla turca Ozbal Celik con -35,4%. Quest’ultima azzera i guadagni della scorsa settimana.
Sotto la lente
S&P Global Platts riferisce che alcuni produttori usa non hanno ancora visto un impatto del coronavirus sulla produzione. In particolare, U.S. Steel (-23,5%) non sta riscontrando problemi negli Stati Uniti con il reperimento di materiali essenziali, aggiungendo che il gruppo ha già programmato eventuali piani di emergenza. U.S. Steel aggiunge che, data la pandemia globale, è necessaria una forte industria siderurgica domestica in quanto i prodotti fabbricati e utilizzati a livello nazionale sono più sostenibili poiché evitano i rischi per la sicurezza nazionale, interruzioni dell'approvvigionamento e i costi ambientali della spedizione transoceanica. Steel Dynamics (-12,4%) afferma di aver studiato le sue catene di approvvigionamento e ritiene che la società sia ben posizionata con i fornitori primari e terziari per garantire le operazioni.
Made in Italy
Si conclude una settimana che difficilmente verrà dimenticata nella storia del Paese e dei mercati finanziari. Dopo l’annuncio di lockout da parte del Premier il mercato italiano è sprofondato trascinando con sé tutti i titoli azionari. Tenaris perde il 34,6% mentre Danieli il 14,7%. Tenaris affonda nella giornata di lunedì 9 con un crollo in apertura di circa il 25% legato ai prezzi del petrolio che hanno perso oltre il 30% in pochissime ore.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento