29 aprile 2019
Settimana di ribasso per lo Steel Stock Index che lascia sul terreno oltre il 2% in linea con l’Iron&Steel Index. Settimana in generale piatta o negativa per i mercati finanziari mondiali, con focus sul mercato azionario cinese che perde oltre il 5%. Del paniere di 58 azioni componenti lo Steel Stock Index solo sette hanno chiuso la settimana con segno positivo, tra queste le società russe.
Top e flop
La migliore della settimana è Malaysia Steel Works con +3,8%. Nessuna notizia particolare sulla società che semplicemente rimbalza, recuperando parte delle perdite archiviate la settimana precedente.
Secondo posto per la statunitense Reliance steel&Alluminium con quasi il +2%. L'azienda americana ha pubblicato i risultati relativi al primo trimestre 2019 caratterizzati da un aumento dei ricavi di vendita del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2018. Ricavi in aumento grazie ad una risalita dei prezzi di vendita che compensa la diminuzione delle tonnellate vendute, il margine operativo lordo è in calo e le previsioni per il secondo trimestre sembrano confermare questa tendenza. La società ha dichiarato il pagamento del dividendo per il primo trimestre 2019 pari a 0.55$ per azione, in linea con i dividendi trimestrali precedenti. Medaglia di bronzo per Arabian Pipes con +1,7% che inverte il trend ribassista innescato da inizio aprile.
Le peggiori della settimana sono tutte made in China. Perde pesantemente Xinjiang BaYi Iron & Steel Co. con oltre -17%. La società legata al gruppo Baosteel risente della pesante perdita del 46% dell’utile netto della società nel primo trimestre 2019 rispetto allo stesso periodo 2018. Secondo posto con -10% per la connazionale Maanshan Iron & Steel che dichiara una perdita del 3,23% delle vendite nel primo trimestre 2019. Poco distante con sempre un -10% la cinese Hunan Valin che, nonostante il record di produzione toccato nel mese di marzo, vede comunque le stime per i risultati del primo trimestre 2019 in ribasso.
Sotto la lente
Sotto la lente della settimana la coreana Posco con -7%. Azioni in ribasso per la società dopo aver segnalato un calo del 19% rispetto al 2018 del margine operativo nel primo trimestre 2019. La causa del ribasso è da imputare ai maggiori costi per i materiali e il rallentamento della domanda di acciaio. Tuttavia, Posco stima prezzi dell'acciaio in aumento nell’anno, affermando che già nei primi 3 mesi del 2019 i prezzi del minerale di ferro sono aumentati di oltre il 20% in seguito al crollo mortale della diga di Vale in Brasile.
Made in Italy
Contrastato l’andamento delle italiane. Se la settimana scorsa ha visto sugli scudi Tenaris e in calo Danieli, i ruoli si sono invertiti. Tenaris perde il 4%, neutralizzando i guadagni della settimana scorsa, mentre Danieli recupera l’1,5% rientrando nelle cluster delle sette azioni positive della settimana.
30 aprile 2025
L'intervista a Simone Pavan, Technical and Marketing manager ifm electronic, che dal 6 all'8 maggio parteciperà a Made in Steel.
Lascia un Commento