Data di rilevazione | - |
Prezzo rilevato | - |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente | -% |
Valuta | - |
Consegna | - |
Extra |
Valori riferiti all'arco temporale del grafico | |
Minimo | |
---|---|
Massimo | |
Media | |
Variazione rispetto alla rilevazione precedente |
Il download delle serie storiche è riservato agli abbonati con pacchetto Prezzi PLUS
Necessari aumenti causa nickel
Gli acquisti in Ue salgono, mentre gli arrivi extra Ue scendono nettamente
Clienti in attesa, aumenti alle porte
Il segno «meno» protagonista sul mercato italiano
In deciso calo i coils a caldo ed il rottame. Tengono meglio i lunghi
Soffrono di più i prodotti finiti, mentre il rottame limita i danni
Segnali di ripresa per le materie prime. Finiti ancora in difficoltà
L’inox, invece, perde terreno. Reazione delle billette
Si arresta la caduta dei piani. Inox in leggera diminuzione
In difficoltà l’acciaio inossidabile. Sale il rottame
Fa eccezione solo l’acciaio inossidabile
Carbonio sempre in tensione, inox in difficoltà
Le quotazioni si muovono con minore intensità rispetto alla scorsa settimana
In crescita i prezzi delle materie prime e dei finiti
Forti aumenti per coils e lamiere. Rottame in tensione
Assestamento per i lunghi ed il rottame
Scende ancora il rottame. Si stabilizza l’inox
Nei prodotti finiti situazione contrastata
Verso la stabilizzazione, invece, il comparto delle materie prime
Ancora fermo il rottame. Stabilità anche per i piani
Movimenti contenuti per il rottame e l’inox
Torna a scendere l’inox. Coils in acciaio al carbonio stabili
In calo il rottame. Pochi movimenti per i prodotti piani
Billette internazionali in deciso calo. Pochi movimenti per i finiti
Maggiori movimenti per i piani ed il rottame
Alla ripresa di parte della filiera pochi movimenti dei piani
I piani si muovono verso il basso. Recupero dell’inox
Movimenti limitati per i finiti in acciaio al carbonio
Calo generalizzato delle quotazioni, ma di entità contenuta
Il rottame si stabilizza, così come l’inox
Pochi movimenti al ribasso per lunghi, piani e rottame
Prevale la stabilità per la maggioranza dei prodotti rilevati
Ancora stabilità per il mercato del rottame
In aumento tondo c.a. e rete elettrosaldata
Lunghi ripiegano. Poche oscillazioni per il rottame
Lunghi contrastati. Stabilità per il rottame
Aumento per coils e lamiere da treno import. Ancora giù l’inox
Stabile il rottame, ripresa per l’inox
In rialzo anche i lunghi
Stabile solo il rottame di acciaio al carbonio
Ancora aumenti per i coils e le lamiere. Billette in rialzo
Movimenti più contenuti per gli altri prodotti
Rimangono stabili i prodotti inox ed il rottame
I produttori chiedono aumenti superiori ai 100 dollari la tonnellata anche per il lamierino magnetico
Rifiatano i prodotti piani. Lieve calo del rottame
Pochi movimenti per i prodotti rilevati da siderweb
La contrazione delle importazioni dai Paesi extra europei potrebbe determinare un rialzo delle quotazioni
Caro-nickel: rialzi in vista
Indonesia sempre più protagonista. In aumento gli acquisti Ue
Gli operatori di settore parlano di «compratori preoccupati», ma non nascondono di sperare «in un rimbalzo»
Offerte asiatiche in diminuzione
Stabilizzazione attesa per gennaio
Salgono gli arrivi dai Paesi dell’Ue
In aumento gli arrivi dall’Unione europea
Il mercato italiano stenta ancora a ripartire dopo il lockdown
In calo le importazioni italiane nei primi 4 mesi dell’anno
I produttori puntano a recuperare dopo i cali di inizio estate
In difficoltà la distribuzione: quotazioni ancora ferme
Il mercato italiano si muove di pochi euro la tonnellata
In ascesa le quotazioni da acciaieria. Costo dei trasporti in crescita
Forti incrementi delle quotazioni, disassortimento della filiera
All'import i volumi rimangono compressi
Rimane negativo il confronto con il 2019: -18,4%
Carenza di materiale sul mercato. Prezzi in aumento
Gli addetti ai lavori sono concordi: almeno fino all’estate la tendenza non potrà che essere questa
«La carenza di materiale disponibile – secondo gli addetti ai lavori – alimenta una progressione inarrestabile»
La cronica carenza di materiale sta facendo raggiungere livelli mai visti alle quotazioni dei prodotti
Le quotazioni continuano a salire, ma preoccupa «la persistente grave carenza di prodotto»
Ancora carenza di materiale sul mercato
Le quotazioni del freddo continuano a subire forti spinte rialziste
Dal primo gennaio previsti rincari per contrastare il caro-bolletta
Si allenta la tensione (temporaneamente) sul materiale a caldo
I produttori di piani inox fermano le vendite
Gli addetti ai lavori parlano di «prezzi a volte imbarazzati» e del rischio di «blocco della filiera»
Attesi aumenti per le consegne dei prossimi mesi
Il calo della domanda influisce sulle quotazioni
Prezzi sulla via della stabilizzazione
Tornano a scendere in maniera decisa le quotazioni
Prezzi di vendita in calo, ma dalle materie prime arrivano segnali contrastanti
Prezzi alla distribuzione ancora deboli
La Cina domina sul versante della fornitura
L'intervista di siderweb ad Alessandro Bettuzzi (Assofermet)
Ancora in difficoltà la domanda finale
Il settore rimane condizionato dagli stock
Anche i tubi saldati rincarano
Maggiori difficoltà nell'ottenimento di aumenti sui tubi saldati
Accelerazione del trend rialzista nelle ultime due settimane
Produttori «irrigiditi», chiesti prezzi tra i 350 e i 370 €/t b.p. per dicembre
I produttori puntano a quota 800 €/t
Offerta ridotta, ristoccaggio e scarso ricorso all'import stanno sostenendo i prezzi
Diversi produttori punterebbero tuttavia ad alzare le offerte entro Natale, complice l'aumento dei costi
1 dicembre 2023
«L'eventuale scelta avrebbe serie ripercussioni sul ciclo produttivo e sullo stato già precario degli impianti»
di Gianmario Leone1 dicembre 2023
Il colosso cinese oltre i 160 milioni di tonnellate di acciaio grezzo
di Stefano Gennari1 dicembre 2023
Per l'associazione, si rischia di alimentare la concorrenza sleale e la disparità di condizioni nel mercato dell'Ue
di Stefano Gennari1 dicembre 2023
Volumi quasi dimezzati però nei primi dieci mesi. Prezzi attualmente in rialzo
di Stefano Gennari
Sembra che il prodotto Lamiere 2mm a freddo AISI 430, finitura 2B, altezza 1500mm (prezzo finito dalla distribuzione all'utilizzo per partite superiori ai 1.000 kg, al netto di trasporto ed imballo) sia di tuoi interesse.
Vuoi aggiungerlo alla sezione "i miei prezzi"?