- Home
- Prezzi
Prezzi

siderweb rileva, a cadenza settimanale, le quotazioni di 27 tra materie prime, semilavorati e prodotti finiti in acciaio al carbonio sul mercato italiano. L'attività di rilevazione di siderw ... Mostra altro
siderweb rileva, a cadenza settimanale, le quotazioni di 27 tra materie prime, semilavorati e prodotti finiti in acciaio al carbonio sul mercato italiano. L'attività di rilevazione di siderweb è iniziata nel febbraio 2009 e nel corso degli anni si è ampliata, passando da poco meno di 20 prodotti alle dimensioni attuali. Parallelamente, la community dell'acciaio ha lavorato per affinare le proprie metodologie e nel febbraio del 2014 il DMS StatLab (Laboratorio di Statistica Dati Metodi e Sistemi) dell'Università degli Studi di Brescia, ha conferito a siderweb la certificazione delle attività di rilevazione dei prezzi di acciaio e rottame sul mercato italiano. I risultati delle rilevazioni dei prezzi sul mercato italiano sono attualmente costantemente monitorati da DMS StatLab. siderweb, avvalendosi della collaborazione di professionisti esterni specializzati in diritto della concorrenza, ha adottato un Codice di Condotta in materia antitrust. Le modalità attraverso cui è realizzata la rilevazione dei prezzi sono condensate nel manuale operativo realizzato da siderweb.
Per leggere le note metodologiche, scarica il manuale operativo per la rilevazione dei prezzi degli acciai al carbonio e degli acciai inox sul mercato italiano cliccando qui.
Nascondi
siderweb rileva, a cadenza settimanale, le quotazioni sul mercato italiano di 17 prodotti e materie prime in acciaio inossidabile. La rilevazione dei prezzi dell’acciaio inossidabile sul merc ... Mostra altro
siderweb rileva, a cadenza settimanale, le quotazioni sul mercato italiano di 17 prodotti e materie prime in acciaio inossidabile. La rilevazione dei prezzi dell’acciaio inossidabile sul mercato italiano è iniziata nel febbraio 2009 e nel corso degli anni si è ampliata, coinvolgendo un numero crescente di operatori e analizzando un numero sempre maggiore di prodotti. Dal maggio 2021 i risultati delle rilevazioni sono pubblicati in un’area dedicata.
L'area “Prezzi acciai inossidabili” è suddivisa in tre sotto-categorie, al fine di rappresentare l'andamento delle quotazioni di un'ampia gamma di prodotti:
- Prodotti piani (11 prodotti rilevati);
- Prodotti lunghi (2 prodotti rilevati);
- Rottame (4 tipologie rilevate).
Per leggere le note metodologiche, scarica il manuale operativo per la rilevazione dei prezzi degli acciai al carbonio e degli acciai inox sul mercato italiano cliccando qui.

siderweb rileva, con cadenza mensile, le quotazioni di 17 diverse tipologie di acciai speciali lunghi, acciai per molle e lamierini magnetici sul mercato italiano. L'attività di rilevazione ... Mostra altro
siderweb rileva, con cadenza mensile, le quotazioni di 17 diverse tipologie di acciai speciali lunghi, acciai per molle e lamierini magnetici sul mercato italiano. L'attività di rilevazione di siderweb è iniziata nell'ottobre 2019. L'area "Prezzi acciai speciali" è suddivisa in quattro sotto-categorie, al fine di rappresentare l'andamento delle quotazioni di un'ampia gamma di prodotti destinati a diversi settori utilizzatori:
- Acciai speciali per il settore della meccanica;
- Acciai speciali per il settore dello stampaggio a caldo;
- Acciai per molle.
- Lamierino magnetico.
I prezzi sono rilevati dalla distribuzione all'utilizzo.
Per leggere le note metodologiche, scarica il manuale operativo per la rilevazione dei prezzi degli acciai speciali lunghi, degli acciai per molle e del lamierino magnetico sul mercato italiano cliccando qui.
Nascondi
siderweb pubblica, a cadenza settimanale, il valore di cinque indici rappresentativi dell'andamento dei prezzi del comparto dell'acciaio italiano. Ogni indice è costituito da un gruppo di pr ... Mostra altro
siderweb pubblica, a cadenza settimanale, il valore di cinque indici rappresentativi dell'andamento dei prezzi del comparto dell'acciaio italiano. Ogni indice è costituito da un gruppo di prodotti (paniere) rappresentativi della categoria ed è elaborato prendendo come base le rilevazioni dei prezzi dell'acciaio in Italia effettuate da siderweb e pesando i singoli beni del paniere in base al consumo nazionale di prodotti siderurgici rilevato da Federacciai. Attualmente gli indici pubblicati sono i seguenti:
- Scrap Index: rappresentativo dell'andamento del complesso dei rottami in acciaio al carbonio sul mercato italiano;
- Carbon Steel Index: rappresentativo dell'andamento del complesso dei prodotti siderurgici finiti in acciaio al carbonio sul mercato italiano;
- Long Steel Index: rappresentativo dell'andamento del complesso dei prodotti siderurgici finiti lunghi in acciaio al carbonio sul mercato italiano;
- Flat Steel Index: rappresentativo dell'andamento del complesso dei prodotti siderurgici finiti piani in acciaio al carbonio sul mercato italiano;
- Stainless Steel Index: rappresentativo dell'andamento del complesso dei prodotti siderurgici finiti (lunghi e piani) in acciaio al inossidabile sul mercato italiano.
Per leggere la metodologia usata per realizzare gli indici clicca qui
Nascondi
La siderurgia è un settore sempre più interconnesso, sia dal punto di vista geografico sia da quello della vicinanza ad altri comparti. Per questo motivo, nell'area Prezzi internazion ... Mostra altro
La siderurgia è un settore sempre più interconnesso, sia dal punto di vista geografico sia da quello della vicinanza ad altri comparti. Per questo motivo, nell'area Prezzi internazionali di siderweb,è possibile consultare alcuni dei principali indicatori necessari per valutare lo stato di salute dell'acciaio globale. In questa sezione sono disponibili:
Prezzi internazionali dell'acciaio by Kallanish: per fornire una visione globale delle materie prime e dei principali prodotti finiti in acciaio, siderweb ha stretto un accordo di partnership con Kallanish Commodities, grazie al quale è stato attivato un monitoraggio dell'andamento dei prezzi di minerale ferroso, rottame, billette, tondo per cemento armato, coils a caldo e tubi OCTG su alcuni dei principali mercati internazionali: Cina, Turchia, Nord America, Nord Europa e Germania. I valori mostrati sono calcolati come media quindicinale, sulla base dei prezzi pubblicati da Kallanish Commodities. La media si riferisce alle due settimane precedenti alla data indicata;
- Steel futures: la chiusura giornaliera, per contratti a uno, due e tre mesi, dei future sul rottame di acciaio e sul tondo per cemento armato quotati al London Metal Exchange, la principale borsa mondiale dei metalli;

Vista la crescente importanza degli input produttivi nella formazione del prezzo di vendita dei prodotti finiti in acciaio, siderweb ha attivato una collaborazione con Metalshub, piattaforma di int ... Mostra altro
Vista la crescente importanza degli input produttivi nella formazione del prezzo di vendita dei prodotti finiti in acciaio, siderweb ha attivato una collaborazione con Metalshub, piattaforma di intelligence dei prezzi delle materie prime siderurgiche, attraverso la quale sarà possibile monitorare ogni mese le quotazioni di tre diverse tipologie di ferroleghe sul mercato europeo: ferrosilicio, ferromanganese (alto tenore di carbonio) e silico-manganese.
Inoltre, in questa sezione, sarà possibile trovare a cadenza trimestrale i prezzi del ferrocromo, resi note dalla società Samchrome FZE (Dubai). Questi prezzi rappresentano il benchmark per gli acquisti di ferrocromo per le imprese europee.
Nascondi
METALLI, ENERGIA, ETS E VALUTE
METALLI, ENERGIA, ETS E VALUTE
In questa sezione dell'area prezzi di siderweb è possibile consultare il valore di alcune variabili che condizionano l'andamento dell'economia internazionale e che rappresentano da sempre un ... Mostra altro
In questa sezione dell'area prezzi di siderweb è possibile consultare il valore di alcune variabili che condizionano l'andamento dell'economia internazionale e che rappresentano da sempre un indicatore fondamentale per comprendere i trend in corso:
- Metalli non ferrosi: la chiusura delle contrattazioni al London Metal Exchange del prezzo cash e dei future a tre mesi dell'alluminio, del nickel, del rame e dello zinco. Non è possibile effettuare il download delle serie storiche relative a questi prezzi;
- Petrolio: la quotazione giornaliera del petrolio Brent e WTI;
- EU ETS: prezzo medio settimanale, frutto della media matematica delle chiusure giornaliere pubblicate da EEX e da ICE, dei permessi per emettere una tonnellata di CO2 per le imprese soggette al Sistema di Scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS);
- Valute: monitoraggio quotidiano dei tassi di cambio Euro/Yen, Euro/Dollaro, Euro/Franco svizzero ed Euro/Sterlina.

RILEVAZIONE VOLUMI CENTRI SERVIZIO PIANI
RILEVAZIONE VOLUMI CENTRI SERVIZIO PIANI
Al fine di fornire un quadro completo dell'andamento del mercato dei piani in acciaio al carbonio, a partire da gennaio 2018 siderweb ha dato il via ad una rilevazione dedicata ai volumi delle vend ... Mostra altro
Al fine di fornire un quadro completo dell'andamento del mercato dei piani in acciaio al carbonio, a partire da gennaio 2018 siderweb ha dato il via ad una rilevazione dedicata ai volumi delle vendite e delle disponibilità di prodotti in magazzino dei centri servizio piani italiani. L'indagine, realizzata con la supervisione del DMS StatLab (Laboratorio di Statistica Dati Metodi e Sistemi) dell'Università degli Studi di Brescia, ha l'obiettivo di analizzare l'andamento dei volumi di vendita mensili e della disponibilità di materiale (intesa come somma dello stock a magazzino al momento della rilevazione e dell'entità degli ordini effettuati che prevedano consegne entro i tre mesi successivi) delle aziende, relativamente a quattro prodotti di seguito elencati:
- Coils a caldo
- Coils a freddo
- Coils a rivestimento metallico
- Totale coils (inteso come la somma tra coils a caldo, a freddo, a rivestimento metallico, decapati e a rivestimento organico)
Per ognuno dei prodotti sopra elencati saranno evidenziati:
- L'indice delle vendite (dicembre 2017=100);
- La variazione percentuale delle vendite rispetto al mese precedente;
- L'indice di disponibilità di materiale (stock+consegne a 3 mesi - dicembre 2017=100);
- La variazione percentuale della disponibilità di materiale rispetto al mese precedente.
La partecipazione al campione è aperta. Per sottoporre la propria candidatura scrivere a ufficiostudi@siderweb.com.
Per leggere le note metodologiche, scarica il manuale operativo per la rilevazione dell’andamento
dei volumi di acquisti, stock e vendite dei centri servizio piani italiani cliccando qui.

L’analisi tecnica applicata ai mercati siderurgici, proposta da siderweb da diversi anni quale contenuto originale ed esclusivo, fornisce un orientamento sull’andamento corrente e prospettico dei prezzi di diversi prodotti e materie prime ...Mostra altro siderurgici, sia a livello nazionale che internazionale. Non si propone di fare previsioni sui prezzi, ma di cogliere le fasi di avvio e indebolimento dei cicli al rialzo e ribasso delle quotazioni. La rubrica settimanale “Prezzi internazionali” analizza ogni martedì i prezzi medi, espressi in dollari/tonnellata, di minerale di ferro, carbone da coke, coils a caldo, rottame e nickel. A questi si aggiungono il rapporto euro/dollaro e petrolio. La rubrica mensile “Prezzi nazionali” analizza, il secondo giovedì di ogni mese, i prezzi rilevati da siderweb sul mercato italiano, espressi in euro/tonnellata, di coils, lamiere, rottame e principali prodotti lunghi e in acciaio inox.
Nascondi
ULTIME NEWS
10 ottobre 2025
Interpipe lancia una nuova coppia di ruote per il trasporto ferroviario
La gamma Ultimate si amplia con le ULT 70, già in uso in Francia sui treni con bisarca
di Sarah Falsone10 ottobre 2025
LME Beltrame produrrà anche travi IPE 180
L’azienda francese ha annunciato l’ampliamento della gamma di prodotti
di Redazione siderweb10 ottobre 2025
Usa: «Serve un’azione congiunta per affrontare la sovracapacità»
Questo il messaggio lanciato al Global Steel Forum on Excess Capacity dal rappresentante statunitense
di Federico Fusca10 ottobre 2025
Assofermet Acciai: settembre tra segnali deboli e incertezze regolatorie
Pesano le incognite del Cbam e della nuova misura proposta in sostituzione della Salvaguardia
di Sarah FalsoneMERCATI
-
10 ottobre 2025
Rottame: le pressioni al ribasso si attenuano
Dopo i cali di settembre, il trend resta negativo ma più contenuto
-
10 ottobre 2025
Ferroleghe: pesano la fiacchezza della domanda e l’incertezza
Il settore attende i prossimi annunci Ue sulle misure di salvaguardia
-
9 ottobre 2025
Banda stagnata: leggeri cali nel quarto trimestre
Per le prossime settimane ancora decisiva la politica commerciale Ue
-
7 ottobre 2025
Tubi senza saldatura, mercato stabile ma in attesa di segnali
Prezzi fermi e domanda debole nonostante gli stimoli del Pnrr
SPECIALI

Tra dazi e fusioni: la nuova era della siderurgia Usa
Dazi, fusioni, domanda in calo e nuove sfide globali: come sta cambiando il futuro dell'acciaio americano?
siderweb TG. Edizione del 10 ottobre 2025

10 ottobre 2025
Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, la proposta di nuove misure Ue in difesa del settore siderurgico.
SPORTELLO Riciclo imballaggi

A cura di Redazione Siderweb
RICREA, "Cuore Mediterraneo" unisce social e territorio
La 7ª edizione del tour che promuovere la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio raggiunge 11mila utenti