Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
Bilanci d'acciaio?

Bilanci d'acciaio?


Iscrizioni chiuse


Data
giovedì 26 novembre 2009 dalle 15:00 alle 18:00
Sede dell'evento
Salone delle Conferenze della Camera di Commercio di Brescia, via Luigi Einaudi 23, Brescia , - Brescia (BS)

Evento gratuito

Descrizione
Analisi di bilancio delle aziende del settore acciaio. Strumenti operativi, strategici e culturali per affrontare la crisi da un punto di vista finanziario...

Bilanci d'acciaio?
Bilanci d'acciaio?
Analisi di bilancio delle aziende del settore acciaio.
Strumenti operativi, strategici e culturali per affrontare la crisi da un punto di vista finanziario

L’analisi di bilancio è il punto di partenza per uscire dalla crisi. Analizzando i dati contenuti nel bilancio infatti è possibile individuare i punti di forza e debolezza dell’azienda e predisporre le azioni necessarie per superare questo momento di difficoltà. Partendo da questo presupposto Siderweb ha realizzato la ricerca «Bilanci d’acciaio» nella quale vengono passati sotto la lente di ingrandimento i bilanci di oltre 300 aziende della filiera dell’acciaio suddivise in 16 cluster. I risultati di questo lavoro verranno presentati dal professor Claudio Teodori, giovedì 26 Novembre alle 15,00 presso il Salone delle Conferenze della Camera di Commercio di Brescia nel corso del convegno “ Bilanci d’acciaio?”. Seguirà una tavola rotonda durante la quale verranno illustrati i principali strumenti operativi, strategici e culturali per affrontare la crisi da un punto di vista finanziario. Sul palco, coordinati da Luca Orlando (caporedattore Economia Italia de “Il Sole 24 Ore”), discuteranno di questi temi un rappresentante delle banche (Andrea Del Moretto), uno della finanza (Angelo Facchinetti), uno delle assicurazioni sul credito (Samuel Pengel) e due imprenditori del settore (Franco Polotti e Michele Ciocca).

Inizio dei lavori ore 15,00

Saluti di:
Franco Bettoni (CCIAA di Brescia)

Introduzione:
Emanuele Morandi (Siderweb)

Coordinerà:
Luca Orlando (Il Sole 24 Ore)

Interverranno:
Claudio Teodori (Facoltà di Economia di Brescia)

Andrea Del Moretto (UniCredit Corporate Banking)
Angelo Facchinetti (Hopa Spa)
Samuel Pengel (Atradius)
Franco Polotti (Ori Martin e Federacciai)
Michele Ciocca (Ciocca Lamiere e Assofermet Acciai)

Seguiranno gli interventi del pubblico e il dibattito

Chiusura dei lavori alle ore 18,30

Condizioni di partecipazione

La partecipazione al convegno è gratuita.
É obbligatoria la registrazione.
Per ragioni organizzative e per garantire reale efficacia al contributo formativo è previsto un numero limitato di partecipanti che saranno ammessi al seminario in funzione dell’ordine cronologico d’arrivo delle iscrizioni.

Parcheggi – La Camera di Commercio di Brescia non dispone di parcheggi privati. A breve distanza si trovano l’AUTOSILO UNO in via Vittorio Emanuele II (350 posti auto), il SILOPARK MECCANIZZATO in via B. Croce 24 (72 posti auto) e il SILOPARK piazza S. Domenico (72 posti auto).

Per maggiori informazioni: tel. 0302540006, commerciale@siderweb.com


“I campioni non nascono in palestra, sono fatti di qualcosa che viene dal loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione”

Muhammad Ali

DOSSIER

Dossier

Made in Steel 2023, ecco gli espositori

Verso la Conference & Exhibition internazionale dell’acciaio: le voci, le attese e i progetti della filiera

ULTIME NEWS

26 maggio 2023

Acciaierie d'Italia i sindacati scrivono al ministro Urso

Le organizzazioni dei sindacati dei metalmeccanici Fim Fiom e Uilm nazionali tornano a chiedere un incontro urgente

di Gianmario Leone

26 maggio 2023

AST: nessuna svolta per l'accordo di programma, un altro mese di attesa

Il 30 giugno nuovo termine, fino ad allora nessuna novità. I sindacati: «Basta ritardi, la politica faccia la sua parte»

di Ludovica Rossi

26 maggio 2023

Usa, cala l'import americano di acciaio nel primo quadrimestre

Italia in controtendenza con un +94% rispetto al periodo gennaio-aprile 2022

di Davide Lorenzini

26 maggio 2023

ArcelorMittal Dunkerque: ancora in riparazione l'altoforno n. 4

La ripartenza dovrebbe avvenire gradualmente durante la terza settimana di giugno

di Stefano Gennari
Altre News

MERCATI

SPECIALI

Speciali

Speciale Congiuntura 2022

L'analisi, mese per mese, dei dati e dell'andamento dell'acciaio nel 2022.

Altri Speciali

Riciclo imballaggi

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030
A cura di Stefano Gennari

Riciclo imballaggi in acciaio, l'Italia supera il target Ue 2030

Nel 2022 avviati al riciclo volumi sufficienti per realizzare binari ferroviari con cui collegare Roma a Istanbul