Iscrizioni chiuse
Quattromila bilanci per scattare una fotografia nitida dello stato di salute della filiera italiana dell’acciaio. Questo è Bilanci d’Acciaio, il convegno dedicato alle performance economico-finanziarie dei produttori di acciaio, delle aziende della prima trasformazione (laminatoi, trafilerie, fonderie, forge, stampaggio a caldo, tubifici), della distribuzione, dei centri servizio, dei commercianti di rottame e dei settori utilizzatori (costruzioni, automotive, macchine agricole e movimento terra, altre macchine e apparecchi meccanici, prodotti in metallo, carpenterie, apparecchi domestici, altri mezzi di trasporto, viterie e bullonerie, mollifici, oil & gas).
L’ottava edizione dell’evento si terrà mercoledì 9 novembre a Milano. Il convegno sarà diviso in tre parti.
Nella prima ci sarà la presentazione dei principali risultati di bilancio delle imprese della filiera siderurgica “stretta” (produzione, centri servizio, commercio di acciaio, commercio di rottame) e dell’utilizzo, a cura rispettivamente di Claudio Teodori (Università degli Studi di Brescia) Gianfranco Tosini (Siderweb) e Andrea Bassanino (Partner EY Advisory MED Strategy Leader).
Nella seconda parte gli operatori di mercato si confronteranno: moderati da Lello Naso (Il Sole 24 Ore), interverranno sui temi emersi e sulle ultime novità di mercato Rinaldo Baldi (Amministratore delegato ArcelorMittal CLN Distribuzione Italia), Ernesto De Martinis (CEO Coface in Italia), Maurizio Faroni (Direttore Generale Banco Popolare), Enrico Laghi (Commissario straordinario Ilva) e Francesco Rondinelli (CNH Industrial - Emea Head of Purchasing). Infine sarà lasciato spazio al pubblico per interventi e domande.
Inoltre, per la prima volta, partecipando all'evento si riceverà una copia integrale del libro/ricerca "Bilanci d'Acciaio 2016".
Un evento siderweb sponsorizzato da:
Con il patrocinio di:
14 marzo 2025
Nuova edizione del siderweb TG. Credits: archivio siderweb; World Steel Association; European Commission.