Iscrizioni chiuse
Evento gratuito
Programma:
Ore 15:00 - Apertura dei lavori con gli interventi di:
Emanuele Morandi - Presidente Siderweb
Saluti introduttivi e presentazione progetto "Industria & Acciaio 2030"
Domenico De Masi - Professore di Sociologia del lavoro Università La Sapienza di Roma
Analisi dei grandi trend al 2030
Dipak R. Pant - Docente di Antropologia e Sistemi Economici Comparati Università Cattaneo – LIUC
Scenari evolutivi al 2030
Giorgio Barba Navaretti - Professore ordinario di Economia politica Università degli Studi di Milano
Evoluzione al 2030 del settore manifatturiero
Aldo Bonomi - Fondatore e direttore Consorzio AASTER
Come le imprese e le associazioni stanno affrontando il futuro
Stefano Scaglia - AD Gruppo Scaglia e Presidente Cluster Lombardo fabbrica Intelligente - AFIL
Prodotti e processi nella fabbrica del futuro
Aperitivo a buffet a chiusura dei lavori
INFORMAZIONI UTILI:
Parcheggio:
Parcheggio convenzionato a circa 500 metri dalle Officine del Volo, in via Gaudenzio Fantoli, 8. Il costo per l’intera giornata è di 10 euro a veicolo, per un massimo di 82 posti auto disponibili. Per evitare che l’area venga utilizzata da terzi, chiediamo la cortesia di mostrare il biglietto di partecipazione all’evento alla persona del nostro Staff che presidierà e coordinerà l’area parcheggio. Nonostante il nostro presidio nell’area, la direzione declina ogni responsabilità per danni o furti.
Location:
Per il convegno inaugurale di “Industria & Acciaio 2030”, Siderweb ha scelto un luogo molto particolare e ricco di storia: Le Officine del Volo. La struttura di oltre 1500 metri quadri è uno straordinario esempio di architettura industriale. In passato ospitava le Fabbriche Caproni, costruite da Giovanni Caproni, uno dei massimi pionieri dell’aviazione mondiale. Furono realizzate nel 1915 in via Mecenate, nei pressi di un campo militare, dove erano collaudati i biplani e i triplani prodotti nello stabilimento. Considerata a Milano una vera e propria cattedrale del lavoro, la struttura presenta una facciata con inserti in pietra grigia, intercalati da decorazioni e vetrate tipiche dell’architettura industriale dei primi del ‘900. La ristrutturazione è stata eseguita da Nicola Gisonda, con un attento lavoro di recupero che ha voluto salvaguardare non solo la volumetria, ma anche i materiali utilizzati in questi spazi imponenti. Oggi centro di incontri e di creatività, le Officine del Volo accolgono eventi legati al mondo della moda, della pubblicità e del design. Nelle Fabbriche Caproni vennero prodotti il “Caproncino (CA)” per turismo e scuole di pilotaggio, prodotto in un centinaio di esemplari e il CA 90, enorme biplano a sei motori. Nel 1940 venne realizzato il Campini-Caproni, primo velivolo italiano con propulsore a reazione che fu il secondo a volare nel mondo.
_________________________________________________________________________________
Industria & Acciaio 2030
Più di mille le imprese che operano nella produzione e nella distribuzione di prodotti siderurgici. Oltre 25 mila, invece, quelle che trovano nell’acciaio la propria materia prima. Numeri, questi, che danno corpo alla vocazione industriale del nostro Paese, radicata nella sua storia, ma spesso anche minata da crisi tanto congiunturali quanto strutturali. E ancora, da necessità impellenti di innovazione e di progresso, indispensabili per la competizione internazionale. Un parametro, quest’ultimo, tra i fondamentali per la sopravvivenza di tanta parte dell’industria nazionale. Siderweb, però, è convinta che l’oggi sia già passato, se non si guarda con attenzione al futuro. E, per farlo, ritiene che sia necessario un approccio di sistema, rispondendo ai quesiti - spesso irrisolti - attuali con un paradigma nuovo, realizzato attraverso il contributo di tutti i settori operanti nella filiera dell’acciaio, per un lavoro unico nel suo genere. «Industria e Acciaio 2030» è, quindi, il nome, ma anche l’anima, di un percorso che troverà la sua conclusione all’interno della prossima edizione di Made in Steel, dal 20 al 22 maggio 2015 a fieramilano (Rho).
Industria & Acciaio 2030 - perché?
La globalizzazione, il progresso tecnologico, la digitalizzazione dell’economia e la profonda crisi che ha colpito le economie occidentali, ed in particolare l’Italia, stanno riconfigurando il modello sul quale si sono sviluppati ed hanno prosperato gli stati occidentali nel secondo dopoguerra. Per questo motivo riteniamo che sia necessario analizzare in profondità l’attuale situazione, individuare una visione condivisa, definire nuove relazioni tra i vari stakeholder e fissare un sistema di priorità per una «nuova prosperità», basata su un modello di sviluppo che dia senso e significato al nostro vivere ed agire quotidiano.
In particolare siamo convinti che:
> L’industria e la manifattura siano il centro pulsante dell’economia europea, l’unico motore per una crescita solida e duratura, un irrinunciabile veicolo di innovazione e competitività globali;
> L’industria debba passare da un modello ancorato alle produzioni tradizionali verso una nuova visione, trainata dalle idee e dalle nuove tecnologie digitali, che riconfigureranno i comportamenti dei consumatori, e con un diverso orientamento ai bisogni dei clienti finali;
> Sia necessario un nuovo approccio di sistema. Il pensiero dominante precedente, basato sull’individualismo, sulla logica competitiva e sull’isolamento delle singole realtà è ormai superato, scalzato dalla necessità di condivisione delle eccellenze, delle menti e delle migliori energie, al fine di arrivare ad una cooperazione e ad un successo del sistema-Italia e del sistema-Europa.
Per questo motivo abbiamo pensato ad Industria & Acciaio 2030, una riflessione per interrogarci sul futuro del settore manifatturiero nazionale e continentale, con l’obiettivo di sforzarci di superare le eccessive attenzioni ai fenomeni di breve periodo e provare ad immaginare come si configurerà la manifattura in generale, ed il sistema acciai in particolare, nel 2030.
Perché vogliamo l’industria e l’acciaio rimangano il cardine di un’Europa protagonista sui mercati mondiali.
Industria & Acciaio 2030 - Atto primo
Mercoledì 4 giugno 2014 prenderà ufficialmente il via il progetto organizzato da Siderweb. All’interno del convegno, oltre all’esposizione dei mega trend al 2030 in termini sociologici, economici e antropologici, verranno presentati i risultati dell’indagine condotta da Siderweb, con la collaborazione del Consorzio AASTER, e rivolta agli stakeholder del sistema industriale e siderurgico in particolare.
Industria & Acciaio 2030 - Un anno di lavori
Nei mesi successivi, Industria & Acciaio 2030 si articolerà su tavoli tematici ai quali parteciperanno gli stakeholder della filiera dell’acciaio. Al centro del dibattito e del confronto si troveranno le seguenti tre direttrici tematiche:
> materiali e acciai del futuro;
> politiche ambientali, energetiche e climatiche;
> nuovi modelli di sviluppo: formazione, internazionalizzazione e innovazione di processo.
Industria & Acciaio 2030 - Il documento finale
La sesta edizione di Made in Steel - unica conference & exhibition della filiera dell’acciaio in Italia, organizzata da Siderweb, che si terrà a fieramilano (Rho) dal 20 al 22 maggio 2015 - sarà il teatro per la presentazione ufficiale alle istituzioni del documento realizzato durante l’anno di lavori.
Industria & Acciaio 2030 - il comitato scientifico
Gianpietro Benedetti
Presidente Danieli spa
Aldo Bonomi
Sociologo Consorzio A.A.S.TER.
Antonio Gozzi
Imprenditore siderurgico e docente
Carlo Mapelli
Ordinario di Metallurgia al Politecnico di Milano
Giuliano Noci
Ordinario di Marketing al Politecnico di Milano
Dipak R. Pant
Antropologo
Marco Vitale
Economista d’Impresa
Luca Paolazzi
Ufficio Studi Confindustria