Scopri
Siderweb
Prova Gratuita 
La centralità del rottame nel futuro della siderurgia

La centralità del rottame nel futuro della siderurgia

Analisi e prospettive del mercato nazionale ed europeo del rottame ferroso

Iscrizioni chiuse

Data
giovedì 7 novembre 2024 dalle 14:00 alle 15:20
Sede dell'evento
Agorà stand Conai/Consorzi, pad. B1 stand 211/410 ECOMONDO - Fiera di Rimini, via Emilia, 155, 47921 Rimini

Evento gratuito

Descrizione

Oggi oltre il 40% dell’industria siderurgica europea dipende dal rottame, ed oltre l’80% di quella italiana. Ma l’importanza di questa materia prima è destinata a crescere a dismisura nei prossimi anni. A causa del processo di ambientalizzazione e della volontà da parte delle istituzioni europee di arrivare entro il 2050 ad un’economia con zero emissioni nette di CO2, nel futuro a breve ed a lungo termine si registrerà un sempre maggior ricorso al rottame, materiale fondamentale per abbattere le emissioni in fase di colata. In questo panorama, molto complesso soprattutto per un Paese come l’Italia, importatore netto di rottame, per la filiera si moltiplicano sfide ed opportunità, che andranno analizzate approfonditamente al fine di poter individuare la strada più efficiente per affrontare la rivoluzione verde.

Proprio per affrontare queste tematiche siderweb, in collaborazione con RICREA, Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, organizza il convegno «La centralità del rottame nel futuro della siderurgia». L’evento, che si terrà giovedì 7 novembre dalle ore 14.00 alle ore 15.20 durante la fiera Ecomondo di Rimini (Agorà stand Conai/Consorzi, pad. B1 stand 211/410 ECOMONDO - Fiera di Rimini, via Emilia, 155, 47921 Rimini) avrà l’obiettivo di analizzare le prospettive del mercato da più punti di vista: quello degli analisti, quello degli operatori di mercato e quello delle associazioni.

Il convegno sarà aperto dalla presentazione di Stefano Ferrari (siderweb), che illustrerà i principali dati, attuali e prospettici, sul comparto italiano ed internazionale del rottame. Seguirà una tavola rotonda, moderata da Francesca Morandi (siderweb), con la partecipazione di Cinzia Vezzosi (Assofermet e Zetamet) e Fabio Zanardi (Assofond e Zanardi Fonderie), su temi congiunturali e strategici. Infine, è previsto a conclusione un intervento di Domenico Rinaldini (RICREA).

Programma interventi

in collaborazione con

/filter/original/2020/RICREA-300x100.png

 

con il patrocinio di

    /filter/original/2022/logo-vettoriale-fondazione-scritta-grigia.png

ARTICOLI CORRELATI

7 novembre 2024

Rottame: i possibili scenari in Italia ed Europa

Ferrari (siderweb): «Si apre il tema del controllo della filiera». siderweb ne ha parlato a ECOMONDO con RICREA

di Redazione siderweb

7 novembre 2024

Il futuro del rottame a ECOMONDO

Vezzosi (Assofermet) e Zanardi (Assofond): «Con la decarbonizzazione, sarà una materia prima sempre più strategica»

di Federico Fusca

7 novembre 2024

RICREA: «Comunicare per incentivare il riciclo»

Presidente Rinaldini: «Per migliorare, lavorare con i giovani ed educarli al corretto conferimento dei rifiuti»

di Federico Fusca
Altre News

Calendario Eventi

il calendario eventi è in continuo aggiornamento e potrebbe subire variazioni

  • Lun
  • Mar
  • Mer
  • Gio
  • Ven
  • Sab
  • Dom
    • in presenza
    • webinar
    • siderweb on air
    • co-organizzato

    ULTIME NEWS

    21 novembre 2025

    worldsteel: output mondiale in frenata a ottobre

    Si tratta dell’ottavo calo da inizio anno. Segno meno anche per il periodo gennaio-ottobre 2025

    di Sarah Falsone

    21 novembre 2025

    British Steel: il Governo cerca acquirenti

    L’Esecutivo al lavoro «con Jingye per trovare una soluzione pragmatica e realistica per il futuro dell’azienda»

    di Federico Fusca

    21 novembre 2025

    ArcelorMittal: «Pronti ad aumentare la produzione»

    Il gruppo sollecita l’Ue ad adottare il prima possibile le nuove misure di difesa e al contempo rassicura i clienti Ue

    di Stefano Gennari

    21 novembre 2025

    Ex Ilva, varato il decreto per continuità produttiva fino a febbraio 2026

    Il Consiglio dei Ministri autorizza 108 milioni per gli impianti e 20 milioni per la Cig nel biennio 2025-2026

    di Gianmario Leone
    Altre News

    MERCATI

    SPECIALI

    Speciali

    Report Banda Stagnata - Ottobre 2025

    Aggiornamento ottobre 2025

    Altri Speciali

    siderweb TG. Edizione del 14 novembre 2025

    I nostri video

    Nuova edizione del siderweb TG. In primo piano, l'Assemblea pubblica di Federacciai, l'ultimo webinar MERCATO & DINTORNI ...

    Riciclo imballaggi

    RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

    A cura di Redazione Siderweb

    RICREA: installata una nuova panchina Steelosa a Rimini

    Rinaldini: «Con il riciclo, l’acciaio ha davanti a sé un orizzonte di possibilità infinite»